Antonella auletta

ANTONELLA AULETTA, PSICOLOGA/
PSICOTERAPEUTA
CONTATTA ANTONELLA
I NOSTRI CONSULENTI
Chi sono
Psicologa – Psicoterapeuta a indirizzo cognitivo-neuropsicologico. Mi occupo di psicoterapia dell’età evolutiva, sostegno alla genitorialità ed effettuo consulenze tecniche di parte (CTP).
Collaboro con A.I.A.S. (Associazione Italiana Assistenza Spastici onlus) Sezione di Vigevano e negli anni ho collaborato con diverse scuole primarie del territorio per progetti con i bambini in classe e di formazione per il corpo docente.
Formazione
- Laurea in Psicologia (Psicologa abilitata dal 2012)
- Diploma in psicoterapia Cognitivo-neuropsicologica (dal 2018)
- Professionista certificato CONNECT, programma di sostegno alla genitorialità ispirato alla teoria dell’attaccamento (dal 2021)
Esperienze Professionali
- Psicoterapeuta
- Referente clinico-tecnico e organizzativo del Servizio per la Famiglia e i Minori (progetto Noemi, concluso nel 2021)
Principali aree di interesse clinico
- Psicoterapia dell’età evolutiva
BAMBINI: difficoltà scolastiche e DSA, disturbi emotivo-comportamentali e ADHD, ansia da separazione, tic e disturbi ossessivi, paure e fobie, disabilità intellettiva e Fil (funzionamento intellettivo limite).
ADOLESCENTI: ansia, depressione, disturbi della condotta alimentare, insicurezza e scarsa autostima, fobia sociale, fobia scolastica, difficoltà nella socializzazione e isolamento, iper-dedizione alla realtà virtuale, dismorfofobia, alta conflittualità con i genitori, consumo di sostanze, insuccesso scolastico, orientamento alla scelta dell’indirizzo di studio (scuola superiore e università) rispetto alla propria attitudine.
GENITORI: sostegno ai genitori per la costruzione di un maggior senso di competenza ed efficacia e riduzione dello stress ruolo correlato; in fase di separazione, al fine di affrontare al meglio situazioni conflittuali o sentimenti di tristezza conseguenti, tanto da poter di riflesso contenere anche i vissuti emotivi dei figli. - Consulenze tecniche di parte – CTP (in ambito civile e penale)
Curriculum Vitae dr.ssa Antonella Auletta
Psicologa- Psicoterapeuta
Dati Anagrafici
Nata a Stgliano (MT) il 11/10/1987
Residente in: Via Tornura, 2 – 27023, Cassolvono (PV)
Contatti: Tel. 3921880474 Email: antonellauletta@gmail.com
Iscritta all’Albo A dell’Ordine degli Psicologi di Basilicata con N.498 dal 17/09/2012.
CF: LTTNNL87R51I954H
PI: 01253400772
ESPERIENZA FORMATIVA
Ho conseguito la laurea magistrale, con Lode, in Psicologia presso l’Università degli Studi di Pavia in data 09/09/2011. Ho svolto un lavoro di tesi sperimentale in ambito evolutivo dal titolo “Io e l’altro. Uno studio sperimentale sul ruolo di mediazione del caregiver nel riconoscimento di Sé”. Dopo aver sostenuto l’Esame di Stato e aver ricevuto l’abilitazione all’esercizio professionale nel giugno 2012, e dopo l’iscrizione all’albo A dell’Ordine degli Psicologi di Basilicata con n. 498 dal 17/09/2012, ho iniziato il percorso formativo per la specializzazione in psicoterapia ad indirizzo cognitivo-neuropsicologico presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), terminato nel Gennaio 2018. Nell’esperienza professionale, trovandomi sempre più spesso dinanzi a bambini e ragazzi con difficoltà scolastiche e che presentano alle indagini psico-diagnostiche un funzionamento cognitivo limite (fil), nel Marzo 2019 ho partecipato a un corso di perfezionamento sulle disabilità intellettive e funzionamenti cognitivi limite organizzato da GIUNTI O.S. al fine di acquisire conoscenze e competenze utili alla progettazione di piani di intervento sui potenziali di sviluppo cognitivo e di apprendimento in bambini con ritardi o, appunto, con fil. Inoltre, partendo dalla visione della filosofia come strumento di dialogo positivo, crescita socio-relazionale e comunitaria, e lavorando all’interno di contesti scolastici, nel marzo 2018 ho partecipato a un Workshop formativo organizzato dal team di Filosofia coi bambini al fine di acquisire una visione metodologica approfondita sulle pratiche dialogiche da utilizzare nei contesti di lavoro con i bambini nelle scuole.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Luglio 2013 a oggi – attività di libera professionista come psicologa e psicoterapeuta presso gli Studi di Psicoterapia di Vigevano (Via dei Mulini, 11). Svolgo attività clinica nell’ambito dell’età evolutiva e mi occupo di supporto alla genitorialità.
Da Marzo 2023 – incarico come psicologa da parte di AIAS sezione Vigevano all’interno del progetto finanziato da ATS Pavia e che vede come Ente capofila la Cooperativa Sant’Ambrogio.
Il progetto ha una durata di 3 anni e mi occuperò in questo tempo della formazione del personale scolastico al fine di fornire strumenti pratici utili alla comprensione e gestione delle difficoltà del neurosviluppo, con particolare interesse agli anni in cui frequentano la scuola dell’infanzia. In tale incarico, sono anche responsabile degli incontri psico-educativi rivolti ai bambini sempre della stessa fascia di età.
Ottobre 2022 a oggi – psicologa presso AIAS Vigevano.
Sto svolgendo una collaborazione con l’Associazione al fine di supportare il lavoro e le relazioni dei volontari con le persone con disabilità afferenti al centro.
Ho anche un incarico di aiuto alla progettazione.
Psicologa all’interno del laboratorio musicale “DRUM”. Tale progetto è finanziato dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano e si pone l’obiettivo clinico-educativo di favorire il benessere delle persone con disabilità attraverso la musica e le relazioni.
Giugno 2022- psicologa all’interno del progetto di centro estivo a carattere inclusivo “Sportcamp Tuttinsieme 2022- Educamp Inclusivo” per AIAS Vigevano e Pool Vigevano Sport ASD. Mi sono occupata della formazione del gruppo di educatori e operatori, supporto alla progettazione di attività per i bambini con disabilità, monitoraggio dei risultati e realizzazione del report finale del lavoro.
Dal 2020 ad oggi- Svolgo attività di psicoterapeuta presso l’Associazione Centro di Consulenza Familiare della Diocesi di Vigevano (c.so Torino, 38/B) con minori (bambini e adolescenti).
Da Giugno 2019 a Giugno 2021- referente clinico-organizzativo del Servizio per la Famiglia e i Minori all’interno del progetto NOEMI, promosso dalla Diocesi di Vigevano. Il progetto è stato realizzato in partnership con i Servizi sociali del Comune di Vigevano, ASST Pavia e Università degli Studi di Pavia, in particolare il Laboratorio di Psicologia dell’Attaccamento e sostegno alla genitorialità (LAG).
Il progetto è un lavoro che si è inserito all’interno della cornice politico gestionale e procedurale del Consultorio Integrato Vigevanese (C.I.V.) che ha visto consolidare la partnership degli Enti sopraindicati all’interno del protocollo d’intesa per la sperimentazione di un nuovo modello organizzativo gestionale di consultorio familiare vigevanese.
Come referente clinico mi sono occupata di:
- Coordinare (da parte della Diocesi di Vigevano) il lavoro del tavolo clinico e tecnico operativo al fine di sperimentare e stabilire nuove prassi metodologiche di presa in carico di famiglie con difficoltà, ad esempio famiglie negligenti, con scarse risorse socioculturali, famiglie nel periodo del post-adozione, famiglie di adolescenti con comportamenti a rischio;
- Strutturare azioni educative di prevenzione nei contesti scolastici (scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado) e negli oratori al fine di incoraggiare e sostenere bambini e ragazzi nel loro percorso di crescita, valorizzandone risorse e offrendo loro uno spazio dialogico di confronto e riflessione su di sé e sull’altro con cui entrano in relazione (amico, insegnante, educatore) che si configuri come luogo di incontro e apprendimento positivo.
2015-2017 Psicologa presso “Centro valutazione DSA e Servizio clinico per il benessere psicologico in età evolutiva”, sito in via San Giacomo n. 17 a Vigevano (PV). All’interno dell’equipe multidisciplinare (inserita all’interno degli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei disturbi Specifici dell’Apprendimento valida ai fini scolastici, come previsto dall’Accordo Stato Regioni del 25 luglio 2012 su “Indicazioni per la diagnosi e certificazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)” e dalla L.170/2010) svolgevo un lavoro di coordinamento e di valutazione delle difficoltà emotivo-comportamentali dei bambini, pre-adolescenti e adolescenti afferenti al Servizio.
Dal 2014- collaborazione con differenti plessi scolastici locali promuovendo con i bambini della scuola primaria percorsi dialogici e laboratori creativo-esperienziali al fine di favorire una crescita positiva di sé, potenziando la creatività, le abilità empatico-relazionali e di problem-solving per una comprensione e gestione dei conflitti. Con l’intenzione di creare un ponte tra scuola e famiglia, in questi anni di collaborazione con gli insegnanti, si è stati soliti affiancare gli incontri con gli alunni ad incontri di restituzione del lavoro svolto in classe con i genitori, scegliendo di volta in volta un tema della cornice educativa su cui dialogare e confrontarsi. Ho inoltre svolto percorsi di formazione con gli insegnanti mirati prevalentemente alla conoscenza delle difficoltà degli alunni da un punto di vista didattico.
2018- collaborazione con la scuola primaria Vidari di Vigevano per la realizzazione del progetto “Conosci te stesso”. Il lavoro mirava a sostenere i bambini nella promozione di competenze logiche e argomentative circa l’infanzia e sostenerli nella costruzione di relazioni positive con il gruppo dei pari.
Oltre agli interventi sul gruppo classe, ho svolto degli incontri con le famiglie dei bambini coinvolti nel progetto insieme al Prof. Giuseppe Vico. Gli incontri sono stati sviluppati all’interno della cornice educativa “Cultura e Valori: il ruolo della scuola e della famiglia nella prospettiva di una formazione all’autonomia responsabile e alla cittadinanza”.
Gennaio 2016- referente clinico-operativo presso la Scuola Paritaria Don Comelli di Vigevano del lavoro di screening sui DSA, che ha visto il coinvolgimento delle cinque classi primarie. Il lavoro è stato svolto per l’intero anno scolastico e ha previsto più momenti di screening. Oltre allo screening è stato svolto un lavoro di formazione degli insegnanti sul tema dei DSA e di altre difficoltà comportamentali che possono emergere nel contesto classe.
Gennaio-Marzo 2016- realizzazione del Progetto Aliment(e)azione realizzato presso la Scuola Primaria Vidari di Vigevano. Il progetto pilota, volto a stimolare la sensibilità e le conoscenze circa la buona alimentazione e gli stili di vita corretti, ha visto la partecipazione degli alunni, delle loro famiglie e dei docenti. Collaborazione con la dott.ssa Alessandra Esposito, biologa nutrizionista.
Settembre 2014 -Febbraio 2015 Lavoro di screening nell’ambito dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento presso le scuole primarie Don Milani e Marazzani di Vigevano.
Il progetto, presentato da “Altana Società Cooperativa Sociale ONLUS”, è stato finanziato da “Fondazione di Piacenza e Vigevano”.
Novembre 2014 -Marzo 2015 Responsabile psicologa del progetto “Centro Gioco la Bolla Magica” presso la Scuola Materna Statale Boschetti Alberti (via Arona, 14) e la Scuola Materna Comunale Deomini (viale Sforza Francesco II, 5) della città di Vigevano.
Il progetto era indirizzato ai bambini con disabilità e problematiche psicologiche frequentanti le due scuole materne e ai loro fratelli/sorelle e mirava alla creazione di uno spazio di accoglienza e di gioco libero. Le attività proposte dipendevano dalle caratteristiche/difficoltà di ciascuno, e andavano da giochi di stimolazione sensoriale a gioco simbolico semi strutturato, da giochi di drammatizzazione a giochi di manipolazione tattile; in particolare, le attività proposte sono state pensate al fine di stimolare la comunicazione interpersonale ed emotiva, affinare le capacità attentive, migliorare la motricità e favorire momenti di gioco e benessere in un contesto di libera espressione e condivisione.
Il progetto, patrocinato dalla Regione Lombardia, è stato presentato da “Altana Società Cooperativa Sociale ONLUS” e finanziato dalla ASL di Pavia nell’ambito della Legge 23/2014.
2014- 2015 Referente psicologa volontaria presso lo Sportello Ascolto Dislessia sito in via Sacchetti, 1 nella città di Vigevano, presso gli spazi concessi in comodato d’uso dall’Azienza Speciale Multiservizi ASMV.
Settembre 2011-Marzo 2012 Tirocinio pratico post-lauream per l’abilitazione alla professione di psicologo presso la Magellano S.C. – Società Cooperativa- (Via Emilia, 182. Tortona -AL-) collaborando attivamente a interventi psicologici, cognitivi ed emotivo-comportamentali rivolti a bambini e adolescenti.
Gennaio 2012 Ho presentato una lezione all’Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia all’interno del corso: “Psicoterapia Cognitiva-Neuropsicologica” (Responsabile del corso prof. Davide Liccione), trattando tematiche relative al primo colloquio in psicoterapia.
Febbraio 2008 -Settembre 2008 Tirocinio formativo universitario presso la Comunità-Centro Diurno Villa Maura (Via Bolzano, 5. Pavia), collaborando a interventi psichiatrici indirizzati a giovani adulti.
CONGRESSI E PUBBLICAZIONI
2017 Relatrice a uno degli eventi Fuori Rassegna rivolti alle scuole. La cornice di riferimento è quello della Rassegna Letteraria, dal tema “Voltiamo Pagina. Cambiare si può”. Il titolo del mio intervento è stato: “Scelgo di me. Libertà e possibilità in adolescenza”.
2015 Partecipazione come relatore e direttore scientifico al convegno “Vigevano per le età della vita: un dialogo tra enti nazionali e locali per il benessere psicologico nel ciclo di vita”. La tematica che ha legato gli interventi della giornata, a cui hanno preso parte il Sottosegretario al Ministero della Salute dott. Vito De Filippo e il dott. Nicola Vanacore, esperto nel campo delle patologie neurodegenerative, dell’Istituto Superiore di Sanità, è stata quella dell’importanza del riconoscimento precoce delle difficoltà scolastiche nei ragazzi, al fine di poter intervenire in modo adeguato e prevenire forme di abbandono scolastico, essendo l’istruzione stessa uno dei fattori di protezione dallo sviluppo di patologie neurodegenerative a carattere dementigeno.
In quella circostanza, inoltre, è stato fatto un lavoro di analisi dei Servizi territoriali in essere.
Maggio 2012 partecipazione alla poster-session per giovani ricercatori alla IV edizione del Convegno Scientifico Internazionale di Neuroetica, “Le Neuroscienze tra spiegazione della vita e cura della mente”.
Contributo: Auletta A., Zocchi S., Giampà J., Pazzaglia R., Allegri N. & Liccione D.(2012). La nascita delle emozioni sociali e la costruzione del sé nel bambino. Uno studio sulle interazioni pre-riflessive e lo sviluppo relazionale.
Contributo: Detti A., Auletta A., Pazzaglia R., Liccione D. & Liccione D. (2012). Emotions and personality styles: empathic engagement during the processing of emotional visual stimuli.
Le neuroscienze tra spiegazione della vita e cura della mente.
Incontri su Neuroscienze e Società IV Edizione, 9-11 maggio 2012. Università di Padova.
Vigevano, 02/03/2023
Dott.ssa Antonella Auletta

ANTONELLA AULETTA, PSICOLOGA/PSICOTERAPEUTA
L’osservazione e la comprensione di come l’essere umano, dalle prime fasi del suo esistere, costruisca significati e relazioni mi ha sempre affascinato. Con la laurea in Psicologia prima – eseguita presso l’Università degli Studi di Pavia nel Settembre 2011, con riconoscimento della Lode – e la specializzazione in Psicoterapia a indirizzo cognitivo-neuropsicologico (PCN) poi – presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP) nel Gennaio 2017 -, ho approfondito i territori della psicologia, per giungere a quelli della psicologia clinica e della psicopatologia. Sono iscritta all’Albo A dell’Ordine degli Psicologi di Basilicata con n. 498 dal 17/09/2012. La mia attività professionale è rivolta a famiglie, bambini e adolescenti e giovani adulti. Svolgo attività clinica privata, di sostegno psicologico e ri-orientamento di sé dinanzi a nuove scelte e cambiamenti che si possono vivere nella vita presso gli “Studi di Psicoterapia DI vigevano”. Il mio lavoro è rivolto a:
- bambini con fragilità emotivo-comportamentali, relazionali, difficoltà scolastiche e disturbi del neurosviluppo in generale;
- adolescenti che mostrano difficoltà comportamentali nel processo di crescita o nel rapporto con i propri genitori, problematicità nella costruzione di se stessi e/o nelle relazioni affettive, o che vivono problematiche di tipo alimentare, fobico, ossessivo, isterico-ipocondriaco e depressivo;
- giovani adulti;
- genitori che necessitano di un lavoro volto a rafforzare il proprio compito educativo in relazione al figlio; genitori adottivi che richiedono un percorso di sostegno psicologico e valoriale al fine di costruire una funzione genitoriale responsabile, amorevole e consapevole;
- sostegno psicologico durante la gravidanza e nel post-partum.
Sono socio de IL NODO GROUP, un’Associazione scientifica culturale che svolge attività di formazione, di ricerca e promozione di un approccio etico e democratico alla comprensione dei problemi di funzionamento dei gruppi e delle organizzazioni di lavoro.
ESPERIENZA FORMATIVA
Ho conseguito la laurea magistrale, con Lode, in Psicologia presso l’Università degli Studi di Pavia in data 09/09/2011. Ho svolto un lavoro di tesi sperimentale in ambito evolutivo dal titolo “Io e l’altro. Uno studio sperimentale sul ruolo di mediazione del caregiver nel riconoscimento di Sé”. Dopo aver sostenuto l’Esame di Stato e aver ricevuto l’abilitazione all’esercizio professionale nel giugno 2012, e dopo l’iscrizione all’albo A dell’Ordine degli Psicologi di Basilicata con n. 498 dal 17/09/2012, ho iniziato il percorso formativo per la specializzazione in psicoterapia ad indirizzo cognitivo-neuropsicologico presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), terminato nel Gennaio 2018. Nell’esperienza professionale, trovandomi sempre più spesso dinanzi a bambini e ragazzi con difficoltà scolastiche e che presentano alle indagini psico-diagnostiche un funzionamento cognitivo limite (fil), nel Marzo 2019 ho partecipato a un corso di perfezionamento sulle disabilità intellettive e funzionamenti cognitivi limite organizzato da GIUNTI O.S. al fine di acquisire conoscenze e competenze utili alla progettazione di piani di intervento sui potenziali di sviluppo cognitivo e di apprendimento in bambini con ritardi o, appunto, con fil. Inoltre, partendo dalla visione della filosofia come strumento di dialogo positivo, crescita socio-relazionale e comunitaria, e lavorando all’interno di contesti scolastici, nel marzo 2018 ho partecipato a un Workshop formativo organizzato dal team di Filosofia coi bambini al fine di acquisire una visione metodologica approfondita sulle pratiche dialogiche da utilizzare nei contesti di lavoro con i bambini nelle scuole.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Oltre a svolgere attività privata, sono referente clinico-organizzativo del Servizio per la Famiglia e i Minori all’interno del progetto NOEMI, promosso dalla Diocesi di Vigevano, in fase di attuazione e che vede la partnership di Servizi sociali comunali, ASST Pavia e Università degli Studi di Pavia, in particolare il Laboratorio di Psicologia dell’Attaccamento e sostegno alla genitorialità (LAG). Presso lo stesso, sto realizzando un training formativo su programmi evidence-based per il sostegno alla genitorialità sensibile (VIPP-SD) e per la prevenzione e il trattamento di adolescenti a rischio (CONNECT). Il progetto è un lavoro che si inserisce all’interno della cornice politico gestionale e procedurale del Consultorio Integrato Vigevanese (C.I.V.) che ha visto consolidare la partnership degli Enti sopraindicati all’interno del protocollo d’intesa per la sperimentazione di un nuovo modello organizzativo gestionale di consultorio familiare vigevanese.
Come referente clinico mi occupo di:
- Coordinare (da parte della Diocesi di Vigevano) il lavoro del tavolo clinico e tecnico operativo al fine di sperimentare e stabilire nuove prassi metodologiche di presa in carico di famiglie con difficoltà, ad esempio famiglie negligenti, con scarse risorse socioculturali, famiglie nel periodo del post-adozione, famiglie di adolescenti con comportamenti a rischio; - Strutturare azioni educative di prevenzione nei contesti scolastici (scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado) e negli oratori al fine di incoraggiare e sostenere bambini e ragazzi nel loro percorso di crescita, valorizzandone risorse e offrendo loro uno spazio dialogico di confronto e riflessione su di sé e sull’altro con cui entrano in relazione (amico, insegnante, educatore) che si configuri come luogo di incontro e apprendimento positivo.
- Con l’intenzione di lavorare in modo capillare sul territorio nella creazione di un senso civico e un benessere comunitario, organizzo per alcune parrocchie della Diocesi di Vigevano incontri con gruppi di famiglie, lavorando su temi legati alla costruzione di una responsabilità sensibile e competente che rafforzi il genitore nel proprio compito. All’interno di tali percorsi, il gruppo rappresenta una risorsa di lavoro e di crescita.
- Nel 2017 sono stata invitata come relatore di uno degli eventi Fuori Rassegna rivolti alle scuole. La cornice di riferimento è quello della Rassegna Letteraria, dal tema “Voltiamo Pagina. Cambiare si può”. Il titolo del mio intervento è stato: “Scelgo di me. Libertà e possibilità in adolescenza”.
- Collaboro dal 2014 con differenti plessi scolastici locali promuovendo con i bambini della scuola primaria percorsi dialogici e laboratori creativo-esperienziali al fine di favorire una crescita positiva di sé, potenziando la creatività, le abilità empaticorelazionali e di problem-solving dinanzi alla risoluzione di conflitti. Con l’intenzione di creare un ponte tra scuola e famiglia, in questi anni di collaborazione con gli insegnanti, si è stati soliti affiancare gli incontri con gli alunni ad incontri di restituzione del lavoro svolto in classe con i genitori, scegliendo di volta in volta un tema della cornice educativa su cui dialogare e confrontarsi.
- Mi sono occupata di percorsi di formazione rivolti agli insegnanti sulle difficoltà specifiche di apprendimento e di lavori di screening delle stesse in scuole primarie vigevanesi, e ho collaborato all’apertura di un Servizio accreditato ATS per la certificazione delle difficoltà di apprendimento “Cento valutazione DSA Servizio clinico per il benessere psicologico in età evolutiva”, all’interno del quale svolgevo un lavoro di inquadramento clinico delle difficoltà emotive e socio-relazionali vissute da bambini e ragazzi che accedevano al Servizio. Per la presentazione del Servizio, sono stata relatrice al convegno di apertura e presentazione dei lavori “Vigevano per le età della vita: un dialogo tra enti nazionali e locali per il benessere psicologico nel ciclo di vita”, tenutosi in data Sabato 17 Ottobre 2015 al Centro Congressi Battù a Vigevano.
CONGRESSI E PUBBLICAZIONI
- Nel 2015 ho partecipato come relatore e direttore scientifico al convegno “Vigevano per le età della vita: un dialogo tra enti nazionali e locali per il benessere psicologico nel ciclo di vita”. La tematica che ha legato gli interventi della giornata, a cui hanno preso parte il Sottosegretario al Ministero della Salute dott. Vito De Filippo e il dott. Nicola Vanacore, esperto nel campo delle patologie neurodegenerative, dell’Istituto Superiore di Sanità, è stata quella dell’importanza del riconoscimento precoce delle difficoltà scolastiche nei ragazzi, al fine di poter intervenire in modo adeguato e prevenire forme di abbandono scolastico, essendo l’istruzione stessa uno dei fattori di protezione dallo sviluppo di patologie neurodegenerative a carattere dementigeno. In quella circostanza, inoltre, è stato fatto un lavoro di analisi dei Servizi territoriali in essere.
- Nel maggio 2012 ho partecipato alla poster-session per giovani ricercatori alla IV edizione del Congegno Scientifico Internazionale di Neuroetica, “Le Neuroscienze tra spiegazione della vita e cura della mente”.
- Contributo: Auletta A., Zocchi S., Giampà J., Pazzaglia R., Allegri N. & Liccione D. (2012). La nascita delle emozioni sociali e la costruzione del sé nel bambino. Uno studio sulle interazioni pre-riflessive e lo sviluppo relazionale.
- Contributo: Detti A., Auletta A., Pazzaglia R., Liccione D. & Liccione D. (2012). Emotions and personality styles: empathic engagement during the processing of emotional visual stimuli. Le neuroscienze tra spiegazione della vita e cura della mente. Incontri su Neuroscienze e Società IV Edizione, 9-11 maggio 2012. Università di Padova