Servizi a livello nazionale, regionale e locale per la presa in carico della persona con demenza

Con l’aumentare dei numeri, l’assistenza alle persone con demenza rappresenta una sfida globale. In Italia nel 2014 nasce il “Piano Nazionale Demenze” e, ancora oggi, esistono disomogeneità nell’organizzazione degli interventi. Mancano un percorso di diagnosi tempestiva, formazione delle famiglie e servizi nell’intero percorso di malattia. Indispensabile è creare una rete intorno alla persona con demenza …

Servizi a livello nazionale, regionale e locale per la presa in carico della persona con demenza Leggi altro »

Linee Guida per assistere genitori e caregiver di bambini affetti da disturbi dello spettro autistico

Molti paesi e tra essi in modo particolare il nostro, hanno adottato stringenti misure di isolamento sociale per contenere la diffusione della pandemia di COVID-19. Queste misure che implicano una forte diminuzione delle possibilità di azione, l’impossibilità di incontrarsi anche in gruppi ridotti di persone e spesso si concretizzano in un sostanziale divieto di uscire …

Linee Guida per assistere genitori e caregiver di bambini affetti da disturbi dello spettro autistico Leggi altro »

Che cos’è la terapia del dolore?

La Legge sulle cure palliative e terapia del dolore approvata il 15 marzo 2010 rappresenta un grande risultato per il nostro Sistema Sanitario e permette una vera e propria rivoluzione nella gestione del dolore, che coinvolge tutti i livelli assistenziali e diverse professionalità sanitarie. A livello di formazione accademica, la Legge 38 istituisce specifici percorsi …

Che cos’è la terapia del dolore? Leggi altro »

Che cos’è il dolore?

Il dolore fa parte della sensibilità, è una percezione, ovvero il frutto di una stimolazione nociva periferica che viene elaborata a livello del cervello. Tentare di definire il dolore è spesso difficile perché è un fenomeno puramente soggettivo che può variare di intensità, qualità, durata e avere dei meccanismi patogenetici e significati diversi da individuo …

Che cos’è il dolore? Leggi altro »

Professione psicologica e Smart working: una prima riflessione dopo un anno di pandemia

Lo scoppio della pandemia di COVID-19 nel marzo 2020 ha comportato un massiccio ricorso agli strumenti tecnologici per svolgere le attività lavorative da remoto in modalità on line tramite internet. Lo “smartworking” o la “modalità di lavoro agile” ha coinvolto ampi settori: scuola, formazione, lavoro d’ufficio, consulenza solo per citare alcuni contesti; anche la professione …

Professione psicologica e Smart working: una prima riflessione dopo un anno di pandemia Leggi altro »

Psicologi a domicilio 5/ La dimensione sospesa del lutto

Link all’articolo originale: Psicologi a domicilio 5/ La dimensione sospesa del lutto Alla sua tomba come a tutte quelle su cui piansi, il mio dolore fu dedicato anche a quella parte di me che vi era sepolta Le parole dello scrittore Italo Svevo mostrano nella loro immediatezza alcuni aspetti psicologici e di sofferenza che seguono …

Psicologi a domicilio 5/ La dimensione sospesa del lutto Leggi altro »

Psicologi a domicilio 4/ Aver cura di sé, guida per adulti e genitori

Link all’articolo originale: Psicologi a domicilio 4/ Aver cura di sé, guida per adulti e genitori «Aver cura di sé» è diventato un monito di coscienza in questi giorni a distanza dai nostri affetti e dal trascorrere della vita al di fuori delle nostre case. La centralità della cura traspare anche dal decreto emanato dal …

Psicologi a domicilio 4/ Aver cura di sé, guida per adulti e genitori Leggi altro »

Psicologi a domicilio 3/ Contrastare il decadimento cognitivo

Link all’articolo originale: Psicologi a domicilio 3/ Contrastare il decadimento cognitivo La pandemia in corso sta mettendo a dura prova i nostri equilibri fisici, psicologici, sociali, etici. Ci costringe a fermarci, a rivalutare la dimensione del tempo in cui siamo inseriti. Un tempo che appare attualmente sospeso. Un tempo che ha un valore diverso a …

Psicologi a domicilio 3/ Contrastare il decadimento cognitivo Leggi altro »