CONSULENZA - INFANZIA

PSICOTERAPIA PER L’ INFANZIA

Gli interventi psicologici per l’età evolutiva prevedono primariamente uno spazio di accoglienza e ascolto finalizzati all’individuazione della problematica emotiva, comportamentale, socio-relazionale o del neuro-sviluppo, al fine di poter offrire il percorso di sostegno e cura più adeguato.

Sono diverse le motivazioni per cui può risultare utile consultare uno specialista. Ogni bambino è unico nel suo percorso evolutivo. La presenza di alcune difficoltà, però, come un ritardo nell’acquisizione del linguaggio, della comunicazione, del distacco dal genitore, possono essere visti dai genitori stessi come dei campanelli d’allarme. Nella stessa direzione, molti genitori condividono alcune esperienze “critiche”: può risultare particolarmente frustrante e difficoltoso dare delle regole al proprio bambino, o ancora trovare un equilibrio tra gli spazi di relazione e condivisione con il proprio bambino e gli spazi di autonomia e maggiormente centrati sulla relazione della coppia.

I servizi offerti riguardano pertanto consultazioni e interventi per problematiche del bambino in età prescolare o scolare e i suoi genitori. I servizi, partendo da una accurata anamnesi, si costituiscono come un sostegno per il bambino nel suo percorso di crescita o per il genitore.

Nel dettaglio, gli specialisti di tale area offrono interventi per favorire:

  • il raggiungimento e/o un potenziamento nelle fondamentali tappe dello sviluppo (competenze comunicative, linguistiche, relazionali, cognitive e motorie) –sia nell’età prescolare che scolare;
  • una miglior comprensione della natura delle difficoltà legate agli apprendimenti, attraverso strumenti di screening, e un potenziamento delle competenze stesse;
  • un lavoro di sostegno psicologico o psicoterapico dinanzi a sintomatologia ansioso-depressiva, ossessivo-compulsiva, fobica, ipocondriaca, legata a disturbi alimentari, disturbi del sonno;
  • un rafforzamento del compito genitoriale, con particolare attenzione ad una genitorialità sensibile ed efficace, attraverso programmi di intervento strutturati e basati sull’evidenza scientifica.

REFERENTI: Dott.ssa Antonella AulettaDott. Roberto Pazzaglia