Laura Centenara

LAURA CENTENARA, GASTROENTEROLOGA
CONTATTA LAURA
I NOSTRI CONSULENTI
Chi sono
La Dott.ssa Laura Centenara si è laureata con Lode nel 1994 all’Università degli Studi di Pavia in Medicina e Chirurgia e sempre presso lo stesso Ateneo si è specializzata con Lode in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Formazione
Dal 2018 a fine 2020
Incarico di dirigente medico UOSD Endoscopia Digestiva Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Pavia (ASST) – Pavia
Dal 01/07/2015 a 30/06/2017
Incarico di collaborazione allo svolgimento del progetto di ricerca:
La gestione endoscopica dei pazienti a rischio per tumore ereditario gastro-intestinale: diagnosi, stadiazione e trattamento precoce delle lesioni preneoplastiche e neoplastiche in fase iniziale.
Dal 01/07/2013 al 30/06/2015
Incarico di collaborazione allo svolgimento del progetto di ricerca:
Valutazione delle patologie dell’apparto digerente in pazienti con malattia di Rendu Weber Osler o Teleangectasia Emorragica Ereditaria: identificazione e terapia delle lesioni teleangiectasiche sanguinanti, identificazione di eventuali alterazioni nei geni malattia e identificazione del sottogruppo di pazienti e famiglie a rischio di sviluppare una poliposi giovanile del colon.
Esperienze Professionali
- Nel corso degli anni ha svolto attività endoscopica diagnostica
- Studio delle patologie del piccolo intestino con enteroscopia con capsula endoscopica
- Gastroenterologia clinica
Principali aree di interesse clinico
- Gastrite
- Helicobacter Pylori
- Esofagite
- Esofago di Barrett
- Dispepsia
- Sindrome del colon irritabile (IBS)
- Diarrea acuta e cronica
- Malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD)
- Anemie croniche con sangue occulto positivo
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM
della Dr.ssa CENTENARA LAURA
Dati Anagrafici
Nome CENTENARA LAURA
Indirizzo VIA BARBIERI, N° 24. RONCARO, 27010 PAVIA.
Telefono 339-5815046
Fax
E-mail mattiacam@virgilio.it
ESPERIENZA FORMATIVA
Dal 1991 al 1992
Ha frequentato l’Istituto di Patologia Medica (Policlinico San Matteo di Pavia) come allieva interna dove ha svolto attività di assistenza ai malati e di ricerca sia clinica che applicata.
Dal 1992 al ottobre 1998
Ha frequentato l’Ambulatorio di Gastroenterologia dell’Istituto di Medicina Interna ed Oncologia Medica prima come allieva interna e poi come medico specializzando, impegnandosi nel campo della gastroenterologia ed in particolare dell’endoscopia digestiva nell’apprendimento dell’attività endoscopica.
Dal Febbraio 2004 al Luglio 2007
Ha frequentato in qualità di medico volontario l’Unità Operativa Complessa di Endoscopia Digestiva presso il Policlinico San Matteo di Pavia dove si è perfezionata nell’attività endoscopica diagnostica. Ed ha contribuito a svolgere lavori di ricerca.
Ottobre 1998 Settembre 1994
Ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva con il punteggio di 50/50.
Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia con l’ottenimento del punteggio di 110/110 e LODE.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
DA 01/01/2021 AD OGGI
ATTIVITA’ DI MEDICINA SPECIALISTICA GASTROENTEROLOGICA AMBULATORIALE
DAL 2018 A FINE 2020
INCARICO DI DIRIGENTE MEDICO UOSD ENDOSCOPIA DIGESTIVA - AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI PAVIA (ASST) - PAVIA
DAL 01/07/2015 A 30/06/2017I
Incarico a termine di collaborazione allo svolgimento del progetto di ricerca:
“La gestione endoscopica dei pazienti a rischio per tumore ereditario gastro-intestinale: diagnosi, stadiazione e trattamento precoce delle lesioni preneoplastiche e neoplastiche in fase iniziale.
DAL 01/07/2013 AL 30/06/2015
Incarico a termine di collaborazione allo svolgimento del progetto di ricerca:
“Valutazione delle patologie dell’apparto digerente in pazienti con malattia di Rendu Weber Osler o Teleangectasia Emorragica Ereditaria: identificazione e terapia delle lesioni teleangiectasiche sanguinanti, identificazione di eventuali alterazioni nei geni malattia e identificazione del sottogruppo di pazienti e famiglie a rischio di sviluppare una poliposi giovanile del colon.
DAL 30/06/2011 AL 30/06/2013
ASSEGNAZIONE BORSA DI STUDIO:” “Valutazione del coinvolgimento dell’apparato digerente in pazienti con malattia di Rendu Weber Osler o Teleangectasia Emorragica Ereditaria (HHT):
identificazione delle teleangiectasie e terapia delle lesioni sanguinanti, identificazione di eventuali alterazioni nei geni malattia e identificazione del sottogruppo di pazienti e famiglie a rischio di sviluppare una poliposi giovanile del colon. Studio osservazionale retrospettivo e prospettico”.
Dal 7-07-2007 al 30-06-2010
Assegnazione BORSA DI STUDIO: “FATTORI RIPARATIVI DI ORIGINE PIASTRINICA: NUOVE APPLICAZIONI CLINICHE”.
L’ATTIVITÀ SI È SVOLTA NELL’UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA ED È CONSISTITA NEL VALUTARE GLI EFFETTI SUL COLON-RETTO DEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO IN PAZIENTI CON TUMORE DELLA PROSTATA SOTTOPOSTI A TERAPIA PREVENTIVA CON GEL PIASTRINICO O TERAPIA STANDARD.
Dal Dicembre 2007
CONTRIBUISCE IN MANIERA PREMINENTE ALLO STUDIO DEL PICCOLO INTESTINO CON L’ESECUZIONE DELL’ENTEROSCOPIA CON VIDEOCAPSULA PER LA VALUTAZIONE DELLE PATOLOGIE DELL’INTESTINO TENUE.
Dal febbraio 2001 al marzo 2002
HA PRESTATO SERVIZIO A TEMPO DETERMINATO, AI SENSI DEL PROTOCOLLO AGGIUNTIVO CHE PREVEDEVA UN CONTRATTO TRIENNALE DI SERVIZIO, C/O POLIAMBULATORI OSPEDALE “LUIGI SACCO” MILANO, IN QUALITÀ DI MEDICO SPECIALISTA AMBULATORIALE IN GASTROENTEROLOGIA . TALE INCARICO NON È STATO PORTATO A TERMINE PER SOPRAVVENUTA MATERNITÀ.
Dal marzo 1999 al ottobre 1999
HA SVOLTO INCARICO LIBERO-PROFESSIONALE C/O LA DIVISIONE DI MEDICINA INTERNA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO “PREDABISSI” DI MELEGNANO PRESTANDO ATTIVITÀ DI ASSISTENZA E DI CURA AI MALATI. IN TALE CIRCOSTANZA INOLTRE, PARTECIPAVA ALL’ATTIVITÀ DELL’AMBULATORIO DI GASTROENTEROLOGIA ED IN PARTICOLARE ESEGUIVA ESAMI DI PH-METRIA ESOFAGEA. TALE INCARICO È STATO INTERROTTO PER INTERVENUTO STATO DI GRAVIDANZA.
Pavia 15/02/2023 Laura Centenara

ANTONELLA AULETTA, PSICOLOGA/PSICOTERAPEUTA
L’osservazione e la comprensione di come l’essere umano, dalle prime fasi del suo esistere, costruisca significati e relazioni mi ha sempre affascinato. Con la laurea in Psicologia prima – eseguita presso l’Università degli Studi di Pavia nel Settembre 2011, con riconoscimento della Lode – e la specializzazione in Psicoterapia a indirizzo cognitivo-neuropsicologico (PCN) poi – presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP) nel Gennaio 2017 -, ho approfondito i territori della psicologia, per giungere a quelli della psicologia clinica e della psicopatologia. Sono iscritta all’Albo A dell’Ordine degli Psicologi di Basilicata con n. 498 dal 17/09/2012. La mia attività professionale è rivolta a famiglie, bambini e adolescenti e giovani adulti. Svolgo attività clinica privata, di sostegno psicologico e ri-orientamento di sé dinanzi a nuove scelte e cambiamenti che si possono vivere nella vita presso gli “Studi di Psicoterapia DI vigevano”. Il mio lavoro è rivolto a:
- bambini con fragilità emotivo-comportamentali, relazionali, difficoltà scolastiche e disturbi del neurosviluppo in generale;
- adolescenti che mostrano difficoltà comportamentali nel processo di crescita o nel rapporto con i propri genitori, problematicità nella costruzione di se stessi e/o nelle relazioni affettive, o che vivono problematiche di tipo alimentare, fobico, ossessivo, isterico-ipocondriaco e depressivo;
- giovani adulti;
- genitori che necessitano di un lavoro volto a rafforzare il proprio compito educativo in relazione al figlio; genitori adottivi che richiedono un percorso di sostegno psicologico e valoriale al fine di costruire una funzione genitoriale responsabile, amorevole e consapevole;
- sostegno psicologico durante la gravidanza e nel post-partum.
Sono socio de IL NODO GROUP, un’Associazione scientifica culturale che svolge attività di formazione, di ricerca e promozione di un approccio etico e democratico alla comprensione dei problemi di funzionamento dei gruppi e delle organizzazioni di lavoro.
ESPERIENZA FORMATIVA
Ho conseguito la laurea magistrale, con Lode, in Psicologia presso l’Università degli Studi di Pavia in data 09/09/2011. Ho svolto un lavoro di tesi sperimentale in ambito evolutivo dal titolo “Io e l’altro. Uno studio sperimentale sul ruolo di mediazione del caregiver nel riconoscimento di Sé”. Dopo aver sostenuto l’Esame di Stato e aver ricevuto l’abilitazione all’esercizio professionale nel giugno 2012, e dopo l’iscrizione all’albo A dell’Ordine degli Psicologi di Basilicata con n. 498 dal 17/09/2012, ho iniziato il percorso formativo per la specializzazione in psicoterapia ad indirizzo cognitivo-neuropsicologico presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), terminato nel Gennaio 2018. Nell’esperienza professionale, trovandomi sempre più spesso dinanzi a bambini e ragazzi con difficoltà scolastiche e che presentano alle indagini psico-diagnostiche un funzionamento cognitivo limite (fil), nel Marzo 2019 ho partecipato a un corso di perfezionamento sulle disabilità intellettive e funzionamenti cognitivi limite organizzato da GIUNTI O.S. al fine di acquisire conoscenze e competenze utili alla progettazione di piani di intervento sui potenziali di sviluppo cognitivo e di apprendimento in bambini con ritardi o, appunto, con fil. Inoltre, partendo dalla visione della filosofia come strumento di dialogo positivo, crescita socio-relazionale e comunitaria, e lavorando all’interno di contesti scolastici, nel marzo 2018 ho partecipato a un Workshop formativo organizzato dal team di Filosofia coi bambini al fine di acquisire una visione metodologica approfondita sulle pratiche dialogiche da utilizzare nei contesti di lavoro con i bambini nelle scuole.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Oltre a svolgere attività privata, sono referente clinico-organizzativo del Servizio per la Famiglia e i Minori all’interno del progetto NOEMI, promosso dalla Diocesi di Vigevano, in fase di attuazione e che vede la partnership di Servizi sociali comunali, ASST Pavia e Università degli Studi di Pavia, in particolare il Laboratorio di Psicologia dell’Attaccamento e sostegno alla genitorialità (LAG). Presso lo stesso, sto realizzando un training formativo su programmi evidence-based per il sostegno alla genitorialità sensibile (VIPP-SD) e per la prevenzione e il trattamento di adolescenti a rischio (CONNECT). Il progetto è un lavoro che si inserisce all’interno della cornice politico gestionale e procedurale del Consultorio Integrato Vigevanese (C.I.V.) che ha visto consolidare la partnership degli Enti sopraindicati all’interno del protocollo d’intesa per la sperimentazione di un nuovo modello organizzativo gestionale di consultorio familiare vigevanese.
Come referente clinico mi occupo di:
- Coordinare (da parte della Diocesi di Vigevano) il lavoro del tavolo clinico e tecnico operativo al fine di sperimentare e stabilire nuove prassi metodologiche di presa in carico di famiglie con difficoltà, ad esempio famiglie negligenti, con scarse risorse socioculturali, famiglie nel periodo del post-adozione, famiglie di adolescenti con comportamenti a rischio; - Strutturare azioni educative di prevenzione nei contesti scolastici (scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado) e negli oratori al fine di incoraggiare e sostenere bambini e ragazzi nel loro percorso di crescita, valorizzandone risorse e offrendo loro uno spazio dialogico di confronto e riflessione su di sé e sull’altro con cui entrano in relazione (amico, insegnante, educatore) che si configuri come luogo di incontro e apprendimento positivo.
- Con l’intenzione di lavorare in modo capillare sul territorio nella creazione di un senso civico e un benessere comunitario, organizzo per alcune parrocchie della Diocesi di Vigevano incontri con gruppi di famiglie, lavorando su temi legati alla costruzione di una responsabilità sensibile e competente che rafforzi il genitore nel proprio compito. All’interno di tali percorsi, il gruppo rappresenta una risorsa di lavoro e di crescita.
- Nel 2017 sono stata invitata come relatore di uno degli eventi Fuori Rassegna rivolti alle scuole. La cornice di riferimento è quello della Rassegna Letteraria, dal tema “Voltiamo Pagina. Cambiare si può”. Il titolo del mio intervento è stato: “Scelgo di me. Libertà e possibilità in adolescenza”.
- Collaboro dal 2014 con differenti plessi scolastici locali promuovendo con i bambini della scuola primaria percorsi dialogici e laboratori creativo-esperienziali al fine di favorire una crescita positiva di sé, potenziando la creatività, le abilità empaticorelazionali e di problem-solving dinanzi alla risoluzione di conflitti. Con l’intenzione di creare un ponte tra scuola e famiglia, in questi anni di collaborazione con gli insegnanti, si è stati soliti affiancare gli incontri con gli alunni ad incontri di restituzione del lavoro svolto in classe con i genitori, scegliendo di volta in volta un tema della cornice educativa su cui dialogare e confrontarsi.
- Mi sono occupata di percorsi di formazione rivolti agli insegnanti sulle difficoltà specifiche di apprendimento e di lavori di screening delle stesse in scuole primarie vigevanesi, e ho collaborato all’apertura di un Servizio accreditato ATS per la certificazione delle difficoltà di apprendimento “Cento valutazione DSA Servizio clinico per il benessere psicologico in età evolutiva”, all’interno del quale svolgevo un lavoro di inquadramento clinico delle difficoltà emotive e socio-relazionali vissute da bambini e ragazzi che accedevano al Servizio. Per la presentazione del Servizio, sono stata relatrice al convegno di apertura e presentazione dei lavori “Vigevano per le età della vita: un dialogo tra enti nazionali e locali per il benessere psicologico nel ciclo di vita”, tenutosi in data Sabato 17 Ottobre 2015 al Centro Congressi Battù a Vigevano.
CONGRESSI E PUBBLICAZIONI
- Nel 2015 ho partecipato come relatore e direttore scientifico al convegno “Vigevano per le età della vita: un dialogo tra enti nazionali e locali per il benessere psicologico nel ciclo di vita”. La tematica che ha legato gli interventi della giornata, a cui hanno preso parte il Sottosegretario al Ministero della Salute dott. Vito De Filippo e il dott. Nicola Vanacore, esperto nel campo delle patologie neurodegenerative, dell’Istituto Superiore di Sanità, è stata quella dell’importanza del riconoscimento precoce delle difficoltà scolastiche nei ragazzi, al fine di poter intervenire in modo adeguato e prevenire forme di abbandono scolastico, essendo l’istruzione stessa uno dei fattori di protezione dallo sviluppo di patologie neurodegenerative a carattere dementigeno. In quella circostanza, inoltre, è stato fatto un lavoro di analisi dei Servizi territoriali in essere.
- Nel maggio 2012 ho partecipato alla poster-session per giovani ricercatori alla IV edizione del Congegno Scientifico Internazionale di Neuroetica, “Le Neuroscienze tra spiegazione della vita e cura della mente”.
- Contributo: Auletta A., Zocchi S., Giampà J., Pazzaglia R., Allegri N. & Liccione D. (2012). La nascita delle emozioni sociali e la costruzione del sé nel bambino. Uno studio sulle interazioni pre-riflessive e lo sviluppo relazionale.
- Contributo: Detti A., Auletta A., Pazzaglia R., Liccione D. & Liccione D. (2012). Emotions and personality styles: empathic engagement during the processing of emotional visual stimuli. Le neuroscienze tra spiegazione della vita e cura della mente. Incontri su Neuroscienze e Società IV Edizione, 9-11 maggio 2012. Università di Padova