NICOLA ALLEGRI

Chi sono

Psicologo – Psicoterapeuta, formatosi nella area neuroscientifica tramite un dottorato di ricerca, mi occupo prevalentemente di psicoterapia nell’ambito degli adulti anziani e nell’area neuropsicologica, sia nell’area della diagnosi precoce nelle varie forme di demenza o sia delle ricadute neuropsicologiche (ad esempio, perdita di memoria, attenzione, linguaggio) di altre patologie.

Formazione

o Laurea in Psicologia (Psicologo dal 2006)
o Diploma in psicoterapia Cognitivo-neuropsicologica (dal 2012)
o Dottorato di ricerca in Psicologia, Neuroscienze e Data Science (dal 2018)

Esperienze Professionali

o Psicoterapeuta
o Consulente psicologo Istituto Neurologico Fondazione Mondino
o Responsabile centro diagnosi precoce demenze Vigevano (Progetto Identità)

Principali aree di interesse clinico

o Psicoterapia adulti-anziani: ansia, depressione, disturbo somatici (ad esempio disturbi di conversione, caratterizzati da sintomi motori incompatibili con patologie neurologiche conosciute); fattori disturbi che influenzano altre condizioni mediche (ad esempio, endometriosi, fibromialgia), disturbi di personalità.
o Demenza: diagnosi precoce neuropsicologica (Alzheimer, forme atipiche Alzheimer, altre forme di demenza) e supporto psicologico ai famigliari
o Certificazioni psicodiagnostiche (es. disturbo post-traumatico da stress – PTSD, Mobbing, richiesta amministratore sostegno)
o Perizie: danno psichico (es. da aggressione), valutazione capacità testamentarie,
circonvenzione di incapace, capacità a stare a giudizio capacità di intendere e volere
o Ricerca scientifica e progettazione nell’ambito socio-sanitario

Vedi curriculum esteso

Formazione e/o posizione Accademica

 

1997 - Diploma di Licenza Media superiore Liceo Linguistico Paritario “Leonardo da Vinci”, Via Monsignor Berruti 6 27029 – Vigevano (PV)

 

2005/2006 - Diploma di Laurea in Psicologia, conseguito presso l’Università degli Studi di Pavia con votazione di 92/110. Tesi di Laurea dal titolo: La valutazione delle funzioni esecutive nella malattia di Parkinson e nelle sindromi parkinsoniane. Relatore: Prof. Gabriella Bottini.

 

2008 - Abilitazione alla professione di ‘Psicologo’, mediante il superamento dell’esame di stato presso l’Università degli studi di Pavia. Iscritto all’Ordine degli Psicologi della Regione Lombardia nel 2008 (n° ord. 03/11886).

 

Dal 2012 - Specialista in Psicoterapia ad indirizzo Cognitivo-Neuropsicologico con votazione di 70/70 con lode presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo cognitivo – neuropsicologica di Retorbido. MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca) certificato il 23/02/07.

 

Dal 2013 a dicembre 2017 docente alla Scuola Lombarda di Psicoterapia ad indirizzo Cognitivo – neuropsicologico.

 

Dal 2014 al 2015 Docente al Master in Cure Palliative e Terapia del Dolore dell’Università degli Studi di Parma

 

Dal 2016 a dicembre 2018 docente al Master di Neuropsicologia della Scuola Lombarda di Psicoterapia

 

Da gennaio 2016 a dicembre 2017 docente al Master di Afasiologia della Scuola Lombarda di Psicoterapia

 

Da Febbraio 2019 Phd in Psychology, Neuroscience, Data Science. Titolo della Ricerca: “Ricerca epidemiologica in pazienti con demenza nel territorio Lomellino: correlati psicologici”.

 
Posizione Professionale

  

Da febbraio 2018 responsabile dell’ambulatorio di Vigevano di diagnosi precoce e demenze di Vigevano della Fondazione IRCCS Mondino all’interno del Progetto “Identità”.

 

Da gennaio 2014 a marzo 2018 Direttore del Centro Neuropsicologico Pavia-Vigevano presso presso il “Polo Geriatrico” ASMV in via Bramante 4, Vigevano, Pavia

 

Da giugno 2012 a dicembre 2013 Direttore dell’Ambulatorio di Neuropsicologia del Polo per le demenze all’interno del progetto “Un polo per le demenze” finanziato dalla Fondazione Piacenza e Vigevano.

 

Da settembre 2011 al 2013 Direttore dell’Ambulatorio di Neuropsicologia del Centro Geriatrico Vera Coghi, Castello D’Agogna, Pavia.

 

Da gennaio 2010 a ottobre 2011 contrattista neuropsicologo presso la Fondazione IRCCS Ca’Granda Ospedale maggiore Policlinico Dipartimento di Scienze Neurologiche, Milano

 

Da aprile 2008 svolgo attività di libero professionista presso il Centro di Psicoterapia di Vigevano e Abbiategrasso; svolgo psicoterapia, valutazioni e riabilitazione neuropsicologica Clinica e Forense.

 

Da marzo 2008 a dicembre 2008 – collaboratore volontario al progetto “Prendersi cura di chi si prende cura: la continuità assistenziale dell’ictus attraverso un progetto di supporto psicologico dei Caregiver“ presso la Stroke Unit Medicina Interna Malattie Vascolari e Metaboliche Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia, Pavia.

 

 

Grant di ricerca vinti e/o principal investigator o comitati scientifici

 

  • 2010 Principal investigator del progetto di ricerca clinica “Percorso integrato per migliorare le capacità mnesico-cognitive in persone affette da malattia di Alzheimer nella fase lieve” finanziato dalla Fondazione Piacenza e Vigevano (50.000 euro)

 

  • 2012-2013 Principal investigator del progetto di ricerca clinica “Un polo per le demenze a Vigevano finanziato dalla Fondazione Piacenza e Vigevano (70.000 euro)

 

  • 2014-2017 Principal investigator del progetto clinico “Sosteniamoci: un ascolto attivo per i caregiver” finanziato dalla Fondazione Banca del Monte di Lombardia (150.000)

 

  • 2016-2017 Principal investigator del progetto di ricerca “Allena-Mente: Intervento di stimolazione delle abilità cognitive dell’anziano” finanziato dal Rotary Club Lomellina

 

  • 2018-2019-2020 Principal investigator del progetto di ricerca IDENTITA’ Italian DemENTia frIendly hospiTal triAl” finanziato dalla Fondazione Piacenza e Vigevano e dal Comune di Vigevano (141.000 euro)

 

  • 2018 – 2019 facente parte del Comitato Scientifico di ANCeSCAO e Confconsumatori all’interno del progetto “Anziano fragile: verso un Welfare comunitario” finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

 

Ulteriori attività di Insegnamento:

 

  • Docenza al Corso Ordinario della Scuola Universitaria Superiore Pavia (IUSS) – Classe di Scienze Biomediche – Anno accademico 2015-2016 “Patologie psichiatriche e neurodegenerative: dal Laboratorio alla clinica” dal titolo “Memoria, cognitività e neuropsicologia”

 

  • 2010-11: (8 ore) Tiene una Lezione alla Scuola di Specializzazione in psicoterapia Lombarda ad Indirizzo Cognitivo Neuropsicologico tenuto presso la sede della Scuola a Retorbido Villa Meardi. (Responsabile: Davide Liccione). Lezione svolta: a) la valutazione neuropsicologica nell’adulto.

 

  • 2010-11; 2011-12: (32 ore: 16 + 16) Docente del Master di II livello in ‘Geriatria territoriale e responsabile sanitario e dei servizi socio-sanitari di residenza sanitaria per anziani (RSA)’ tenuto presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica, di Pavia. (Responsabile : Prof. Giovanni Ricevuti). Lezioni svolte: a) Deficit cognitivo nell’anziano; b) La testistica neuropsicologica in RSA; c) i disturbi comportamentali nelle demenze; d) Tecniche di Stimolazione cognitiva

 

  • 2011-12; 2012-13; 2013-2014: (3 ore; 3 ore; 3 ore) Lezioni all’Università di Pavia Dipartimento Psicologia all’interno dei corsi: ‘Teorie e tecniche del colloquio psicologico’ e ‘Psicoterapia Cognitivo Neuropsicologica’ (Responsabile dei corsi Davide Liccione). Lezioni svolte: ‘Capgras Syndrome: un caso clinico’; Psicoterapia con un paziente affetto da un disturbo somatoforme’; ‘Psicoterapia con un paziente affetto da un disturbo somatoforme’.

 

  • 2011-12; 2012-13: (1 ora; 1 ora; 1 ora) Tiene tre lezioni all’Università di Pavia Dipartimento Scienze del Farmaco all’interno dei seminari per dottorandi. (Responsabile del corso Prof. Stefano Govoni). Lezione svolta: ‘La neuropsicologia nelle diagnosi di demenza’; ‘Neuropsicologia della memoria’; ‘Appropriatezza prescrittiva in una RSA italiana: dati preliminari’.

 

 

 

Relazioni su Invito ufficiale a Corsi, Congressi e Conferenze

 

  • Invitato a tenere una lezione dal titolo Empatia e dolore quali evidenze per il team odontoiatrico’ nell’ambito dei programmi di formazione continua in medicina (ECM) promosso dalla Associazione italiana Odontoiatri Pavia (AIO), Vigevano, 7 maggio ‘11.

 

  • Invitato a tenere una lezione dal titolo ‘La stimolazione cognitiva’ nell’ambito del corso per studenti ed operatori sanitari ‘Parliamo di Alzheimer: i volti della terapia’ con la straordinaria partecipazione di Aldo, Giovanni e Giacomo tenutosi all’Aula magna della Università di Pavia, Pavia, 28 ottobre ’11.

 

  • Invitato a tenere una lezione dal titolo ‘La stimolazione Cognitiva’ al corso per medici e infermieri ‘Invecchiamento e deficit cognitivi: i volti della terapia’ nell’ambito dei programmi di formazione continua in medicina (ECM), tenutosi a Pavia 29 ottobre ’11.

 

  • Invitato a tenere una lezione dal titolo ‘Capire e dare voce a chi del dolore non ha parola’ al seminario ‘Il dolore incompreso’ organizzato dal Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università degli Studi di Pavia all’interno del congresso internazionale SIMPAR (Study in Multidisciplinary Pain Research), tenutosi presso all’Aula magna della Università di Pavia, Pavia 08 novembre ’11.

 

  • Invitato a tenere una lezione dal titolo ‘Tecniche di Stimolazione Cognitiva’ al convegno per medici e psicologi ‘Clinica e ricerca nella malattia di Alzheimer: lo stato dell’arte nella città di Vigevano’ nell’ambito dei programmi di formazione continua in medicina (ECM), tenutosi a Vigevano il 14 Aprile ’12.

 

  • Invitato come in qualità di moderatore al convegno ‘Dolore fisico e dolore psicologico: due facce della stessa medaglia’ nell’ambito del MIP (maggio di informazione Psicologica) Brescia 24 Maggio ’12.

 

  • Invitato a tenere una lezione dal titolo ’La valutazione del dolore nell’anziano con demenza’ alla XI Giornata Nazionale del Sollievo ‘Una nuova malattia: il dolore. Aspetti scientifici medici e psicorelazionali’ tenutosi a Vigevano il 14 giugno ’12.

 

  • Invitato in qualità di moderatore al convegno ‘Stalking: la valutazione del rischio’ organizzato dalla Scuola Lombarda di Psicoterapia ad indirizzo cognitivo-neuropsicologico tenutosi a Pavia il 2 luglio 2012.

 

  • Invitato in qualità di relatore al convegno ‘Invecchiamento e Alzheimer: quale prevenzione?’ organizzato dalla Cooperativa Sociale Lavoro e Solidarietà tenutosi a Erba il 24 settembre 2012 presso L’Istituto Casa Prina di Erba.

 

  • Invitato a tenere una lezione dal titolo ‘Varianti atipiche nella malattia di Alzheimer: il contributo della valutazione neuropsicologica’ al convegno per medici e psicologi e infemieri ‘Clinica e ricerca nella malattia di Alzheimer: lo stato dell’arte nella città di Vigevano III Edizione’ nell’ambito dei programmi di formazione continua in medicina (ECM), tenutosi a Vigevano il 15 Giugno ’13.

 

  • Invitato a tenere una lezione dal titolo ‘Neuropsicologia forense: capacità di intendere e volere e circonvenzione di incapace nelle patologie neurodegenerative’ al convegno ‘La consulenza Psicoforense: collaborazione tra diverse figure professionali’ organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Vigevano il 28 Giugno 2013.

 

  • Invitato a tenere una lezione dal titolo ’Alzheimer Vigevano: obiettivi raggiunti e Prospettive Future’ al convegno ‘Il Centro Neuropsicologico Pavia Vigevano: diagnosi, cura e ricerca per l’Alzheimer’ organizzato dall’Azienda Multiservizi Vigevano (ASMV) il 8 Febbraio 2014.

 

  • Invitato a tenere una lezione dal titolo “La presa in carico del paziente con demenza nella città di Vigevano” al convegno “Vigevano per le età della Vita: un dialogo tra enti nazionali e locali per il benessere psicologico nel ciclo di vita” organizzato dalla Fondazione Nemes, Associazione Reattivamente Vigevano Onlus e Rotary Club Lomellina, ottobre 2015, Vigevano Pavia

 

  • Invitato a tenere una lezione dal titolo “Il Centro Neuropsicologico ed il cambiamento in Vigevano: obiettivi raggiunti e progetti futuri” al convegno “L’Alzheimer e la famiglia: il mondo della demenza visto e raccontato dai famigliari” organizzato dall’Azienda Speciale Multiservizi di Vigevano, ottobre 2017, Vigevano Pavia

 

  • Invitato a tenere una lezione dal itolo “Aspetti sanitari e sociali nelle patologie neurodegenerative” al Convegno “Anziano fragile: verso un Welfare comunitario” organizzato da ANCeSCAO e Confconsumatori all’interno del progetto “Anziano fragile: verso un Welfare comunitario” finanziato dal Ministero del Lavoro, Bari, 20 novembre 2018.

 

  • Invitato a tenere una lezione dal titolo “Dementia Friendly Hospital” al 19º Congresso Nazionale AIP “Psicogeriatria di persone e saperi” organizzato dall’Associazione Italiana di Psicogeriatria, venerdi 5 Aprile 2019, Firenze.

 

  • Invitato a tenere una lezione dal titolo “Mild Behavioral Impairment” al I congresso Nazionale ALL4AD – Alliance for Azlheimer disease and Other Dementia” organizzato dalla Fondazione Mondino, IUSS e Università di Pavia il 4-5 ottobre 2019

 

Direttore e/o Segretario e/o comitato scientifico scientifico congressi, convegni, tavole rotonde

 

  • organizzatore e relatore al convegno di presentazione del progetto ‘Percorso integrato per migliorare le capacità mnesico-cognitive in persone affette da malattia di Alzheimer nella fase lieve I Edizione’ Vigevano 20 Novembre 2010, finanziato dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.
  • relatore relatore al convegno di presentazione presso i Lions Club Garlasco del progetto ‘Percorso integrato per migliorare le capacità mnesico-cognitive in persone affette da malattia di Alzheimer nella fase lieve’, finanziato dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano 20 Aprile 2011.
  • Segretario scientifico del convegno ‘Il dolore del corpo e il dolore della carne: Appunti neuro scientifici e psicopatologici’ organizzato dal Dipartimento di psicologia dell’Università degli studi di Pavia e dalla Scuola Lombarda di psicoterapia Pavia all’interno del congresso internazionale SIMPAR (Study in Multidisciplinary Pain Research), tenutosi presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Pavia, il 10 novembre ’11.
  • Direttore scientifico del convegno: ‘Clinica e ricerca nella malattia di Alzheimer: lo stato dell’arte nella città di Vigevano: II edizione’ nell’ambito dei programmi di formazione continua in medicina (ECM), tenutosi a Vigevano il 14 aprile 2012
  • Direttore scientifico del convegno: ‘Clinica e ricerca nella malattia di Alzheimer: lo stato dell’arte nella città di Vigevano: III edizione’ nell’ambito dei programmi di formazione continua in medicina (ECM), tenutosi a Vigevano il 15 giugno 2013
  • Direttore scientifico del convegno “Vigevano per le età della Vita: un dialogo tra enti nazionali e locali per il benessere psicologico nel ciclo di vita” organizzato dalla Fondazione Nemes, Associazione Reattivamente Vigevano Onlus e Rotary Club Lomellina, ottobre 2015, Vigevano Pavia.
  • Comitato scientifico e relatore del Congresso Nazionale ALL4AD “Alliance for Alzheimer’s diesease and other dementia” organizzato dalla Fondazione IRCCS Mondino di Pavia che si terrà il 4-5 ottobre al Mondino.

 

 
Attività Scientifica

L’attività di ricerca si è soprattutto orientata su alcuni aspetti neuropsicologici e neurofisiologici conseguenti a danno cerebrale, in soggetti normali e nel campo della psicopatologia. Questa è documentata da 37 pubblicazioni a stampa così ripartite:

 

  • 06 articoli a carattere internazionale su riviste recensite indicizzate;

 

  • 09 articoli a carattere nazionale su riviste recensite indicizzate;

 

  • 01 capitoli in lingua inglese;

 

  • 01 capitoli in lingua italiana;

 

  • 09 comunicazioni scientifiche e poster pubblicate su riviste internazionali recensite con referee;

 

  • 03 comunicazioni scientifiche e poster pubblicate su riviste internazionali recensite con referee;

 

  • 08 comunicazioni scientifiche e poster pubblicate su atti congressuali internazionali e nazionali con referee;
 
Elenco delle Pubblicazioni

 

  1. A. Periodici citati in index Medicus, American Psychological Association, Adis LMS Alerts, E-Psyche database, EBSCO database, EMBASE, Journal Citation Reports/Science Edition, Neuroscience Citation Index, PsycINFO, Pubmed, SCOPUS, Science Citation Index-Expanded (SciSearch®) (ISI Impact Factor relativo all’anno di pubblicazione). Citazioni secondo Google Scholar.

 

  1. Lanni C, Fagiani F, Racchi M, Preda S, Pascale A, Grilli M, Allegri N, Govoni S. Beta-amyloid short- and long-term synaptic entanglement. Pharmacol Res. 2019 Jan;139:243-260.

Impact Factor

 

  1. Allegri N, Mennuni S, Rulli E, Vanacore N, Corli O, Floriani I, De Simone I, Allegri M, Govoni S, Vecchi T, Sandrini G, Liccione D, Biagioli E. (2018) Systematic review and meta-analysis on neuropsychological effects of long-term use of opioids in chronic non-cancer pain patient. Pain Practise oct 24

Impact factor: 2.187

 

  1. Rosi A., Del Signore F., Canelli E., Allegri N., Bottiroli S., Vecchi T., Cavallini E. (2017) The effect strategic memory training in older adults: who benefit most? International Psychogeriatric: 00:0, 1-8

Impact factor: 2.423

 

  1. Allegri N, Rossi F, Del Signore F, Bertazzoni P, Bellazzi R, Sandrini G, Vecchi T, Liccione D, Pascale A, Govoni S. (2017) Drug prescription appropriateness in the elderly: an Italian study Clinical Interventions in Aging2017, 12:325-333

Impact factor: 2.133

 

  1. Liccione D., Moruzzi S., Rossi F., Manganaro A., Porta M., Nugrahaningsih N., Valentina Caserio V, Allegri N. (2014) Familiarity is not notoriety: Phenomenological accounts of face recognition. Frontiers in Human Neuroscience. 8: 672.

Impact factor: 2.9

 

  1. Zago S., Allegri N., Cristoffanini M., Ferrucci R., Porta M., and Priori A. (2011). Is the Charcot and Bernard’s case (1883) of loss of visual imagery really based on neurological impairement? Cognitive neuropsychiatry. May 23: 1-24

 

  1. B. Pubblicazioni su periodici a diffusione nazionale indicizzate senza impact factor
  2. Govoni S., Del Signore F., Rosi A., Cappa S.F., Allegri N., Demenze: Trattamento farmacologico e non farmacologico e gestione dello stress del caregiver. Rivista Società Italiana di Medicina Generale. N. 4 Vol 27 2020; 50 – 56

 

  1. Cappa S.F., Allegri N., Del Signore F., Rosi A., Govoni S. Demenze: prevenzione, riconoscimento precoce e prima ipotesi di diagnosi. Il ruolo del medico di medicina generale. Rivista Società Italiana di Medicina Generale. N. 5 Vol 27 2020; 36 – 41

 

  1. Govoni S., Allegri N. (2015) Chi soffre per l’Alzheimer: Dolore e sofferenza nel paziente affetto da demenza. L’Arco di Giano; 83: 31-44.

 

  1. Allegri N., Mennuni S., Govoni S., Trabucchi M. (2014) Identificazione e trattamento del dolore cronico nella demenza. Fighting Pain Volume 1 Numero 3 pp: 23-34

 

  1. Liccione D., Liccione Di., Allegri N. (2012) L’analisi della attività onirica secondo l’approccio cognitivo – neuropsicologico. Brainfactor4 Issue 3 Pages/record No.: 002

 

  1. Liccione D., Mennuni S., Marotta D. Caserio V., Liccione Di., Allegri N. (2012) Indagine preliminare sull’applicazione del metodo ermeneutico – fenomenologico alla process research. Brainfactor4 Issue 3 Pages/record No.: 003

 

  1. Liccione Di., Liccione D., Tadiello F., Allegri N., Figini S. (2012) L’empatia e i modi dell’emozionarsi secondo l’approccio cognitivo neuropsicologico. Dal sentirsi al racconto di sé: differenze tra personalità inward e outward. Brainfactor4 Issue 3 Pages/record No.: 004

 

  1. Allegri N., Liccione D., Liccione Di., Caserio V. (2012) Le maschere del dolore nella demenza: lo stato dell’arte.. Brainfactor4 Issue 3 Pages/record No.: 003

 

  1. Zago S., Allegri N., Cristoffanini M., Porta M., Ferrucci R., and Priori A.(2010). La perdita dell’immagine mentale visiva tra neurologia e psicopatologia: una rivisitazione critica del caso di Cernard e Charcot del 1883. Giornale Italiano di Psicopatologia; 16: 346-361.

 

 

  1. C. Capitoli di volumi in lingua inglese
  2. Liccione D., Busseti J., Liccione D. E., Pazzaglia R., Sartirana S. D., Allegri N. Empathy, outwadness and empathy personal distress: a pilot study (2009) in Enacting intersubjectivity: paving the way for a dialogue between cognitive science, social cognition and neuroscience; a cura di Carassa A., Morganti F., Riva G.

 

  1. Capitoli in Lingua italiana
  2. Allegri N. (2012) Il solo vederti era per me un tacito rimprovero: psicoterapia con un paziente affetto da un disturbo somatoforme. In: Casi Clinici in psicoterapia cognitiva neuropsicologica; a cura di Davide Liccione. Libreria Universitaria.
  3. Comunicazioni scientifiche e poster pubblicate su riviste internazionali recensite con referee

 

  1. Govoni, S., Rosi, A., Preda, S., & Allegri, N. (2020, July). Drug prescription in elderly hospitalized patients with cognitive impairment in the Italian Dementia Friendly Hospital Project. In 2020 Alzheimer's Association International Conference. ALZ.

 

  1. Rossi F. Allegri N. Caserio D. Liccione D. Case Report of an Effective Non-pharmacological Treatment in a Patient Affected by the Logopenic Variant of Primary Progressive Aphasia. 2013

 

  1. Caserio V. Allegri N. Rossi F. Del Signore F. Zago S. Govoni S. Liccione D. Cognitive Stimulation: Proposal of a new Non-Pharmacological Treatment for Alzheimer’s 2013

 

  1. Caserio V., Rossi F., Allegri N, Minella C.E., Govoni S., Liccione D. Neuropsychological effects of opioid drugs in chronic pain patients: state of art. Minerva Anestesiol 2012; 79 (3 Suppl 1): 67-8.

 

  1. Allegri N., Caserio V., Maffeis E., Ricevuti G., Govoni S., Vecchi T., Liccione D. (2011) A narrative review on assessment of pain in dementia patients. European Journal of Pain Supplements 5 507.

 

  1. Petesi M., Brambilla M., Caserio V., Allegri N., Vecchi T., Liccione D. (2011) The role of non pharmacological intervention in the treatment of neuropathic pain and depression: A review European Journal of Pain Supplements ; 5: 509.

 

  1. Zago S., Allegri N., Vanini B., Zancheddu F., Balzarini D., Lopez V., Cristoffanini M., di Bisceglie A., Limina T., Poletti B., Vimercati R., Bresolin N. (2010). Cognitive decline over time: a longitudinal retrospective analysis with the clock-drawing test in dementia. The Clinical Neuropsychologist, 24, 614-615.

 

  1. Zago S., Cristoffanini M., Allegri N., Porta M., Ferrucci R., and Priori A.(2010). The loss of mental imagery between neurology and psychopathology: a critical reexamining of the Charcot and Bernard’s case (1883) of really based on neurological impairement? The Clinical Neuropsychologist, 24, 613-614.

 

  1. Allegri N., Cristoffanini M., Zago S., Porta M., Ferrucci R., and Priori A. (2010). Is the Charcot and Bernard’s case (1883) of loss of visual imagery really based on neurological impairement? European Journal of Neurology 17 (Suppl. 3), 543.

 

  1. Comunicazioni scientifiche e poster pubblicate su riviste nazionali recensite con referee

 

  1. Rolfo E., Guerriero F., Vanini B., Allegri N., Di Lollo S., Rollone M,.Maddalena D., Venturini L., Sardi F., Cuzzoni G., Ricevuti G. Fiori d’autunno: Progetto di supporto ai Caregivers dei malati di Alzheimer. Ipotesi di un modello matematico interpretativo dello stress del caregiver. Congresso Nazionale Associazione Italiana Psicogeriatria (AIP): Vulnerabilità dell’anziano e le crisi. 19-21 Aprile 2012, Gardone Riviera, Italia. “Psicogeriatria”. Gennaio-Aprile 2012, suppl 1.

 

  1. Rossi F., Allegri N., Vanini B., Govoni S., Ricevuti G. (2012) Il test di fluenza verbale nella diagnosi differenziale tra le demenze: analisi di clustering e switching’. Congresso Nazionale Associazione Italiana Psicogeriatria (AIP): Vulnerabilità dell’anziano e le crisi. 19-21 Aprile 2012, Gardone Riviera, Italia. “Psicogeriatria”. Gennaio-Aprile 2012, suppl 1.

 

  1. Govoni S., Rossi F., Caserio V., Del Signore F., Mussini A.M., Gulino E., Bellazzi R., Figini S., Lucchelli A. , Racchi M., Liccione D.,Allegri N. Appropriatezza prescrittiva: l’esperienza in una rsa  italiana Congresso Nazionale Associazione Italiana Psicogeriatria (AIP): La Medicina del Domani: predittiva, preventiva, personalizzata, partecipata 18-20 Aprile 2013, Gardone Riviera, Italia. “Psicogeriatria”. Gennaio-Aprile 2013, suppl 1

 

  1. Comunicazioni scientifiche e poster pubblicate su atti congressuali internazionali e nazionali con referee

 

  1. Allegri N., Cuzzoni M.G., Rossi F., Vecchi T., Sandrini G. Dall’assenza alla presenza: esperienza del centro neuropsicologico di Vigevano. IX Convegno “Il contributo dei Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze nella gestione integrata dei pazienti” Istituto Superiore della Sanità, 13 Novembre, Roma.

 

  1. Martino I., Sarnelli M.F., Bonardo E., Benedicti E., Tinelli C., Paletti A., Preti A., Cavalletti C., Giorgi M., Allegri N., Martignoni A. (2008) Prendersi cura di chi si prende cura: la continuità assistenziale dell’ictus attraverso un progetto di supporto psicologico dei caregiver. Accettato come poster per il XII congresso Nazionale HPH” Progetto per la rete HPH. Obiettivi di qualità” Milano 16-18 ottobre.

 

  1. Caserio V., Brambilla M., Petesi M., Bramati L., Liccione D., Pazzaglia R., Allegri N., Liccione D. Il fenomeno dell’Observation Inflation in personalità Inward e Outward- studio pilota. Mente e Corpo III Placebo/Nocebo: i meccanismi dell’efficacia. Torino, 10-12 giugno 2011.

 

  1. Rossi F., Allegri N., Vanini B., Ruggeri S., Maffeis E., Zago S., Govoni S., Ricevuti The role of clustering and switching in discriminating patients with Alzheimer's disease from patients with Sub-cortical Vascular Dementia. Atti del ‘The BNS Spring meeting 2012’ London 28-29 march 2012.

 

  1. Caserio V., Brambilla, PetesiM., LiccioneD., PazzagliaR., BramatiL, Allegri N., Liccione D. The role of personality variables on memory source monitoring. Atti del ‘The BNS Spring meeting 2012’ London 28-29 march 2012.

 

  1. Auletta A., Zocchi S., Giampa J., Pazzaglia R., Detti A., Liccione D., Allegri N., Liccione D. La nascita delle emozioni sociali e la costruzione del sé nel bambino. Uno studio sulle interazioni pre-riflessive e lo sviluppo relazionale. Atti del Convegno Scientifico di Neuroetica: ‘Le neuroscienze tra spiegazione della vita e cura della mente Incontri su Neuroscienze e società Padova 9-10.11-maggio 2012

 

  1. Maffeis E., Caserio V, Pierantoni M., Vanini B., Allegri N., Ricevuti G. Pain processing in patients with different subtypes of dementia: a literature review. Atti del World Congress of Pain Clinicians, giugno 27-30, 2012, Granada, Spagna

 

  1. Minella C.E., Perelli D., Romagnoli F., Allegri N., Cattaneo S. Abuso in pazienti con dolore cronico trattati con oppioidi. È davvero un problema? Congresso Nazionale Federdolore SICD, Roma 3-5 ottobre 2013

 

Attività Peritale

Socio aggregato dell’AMPA (Associazione Medico Legale di Pavia), mi occupo di attività peritale psicologica/neuropsicologica in soggetti adulti e anziani, da circa 10 anni

Nello specifico mi occupo di valutazione neuropsicologiche mirate alla valutazione delle capacità testamentarie in soggetti psichiatrici e/o anziani, con e senza patologie neurodegenerative, della capacità di intendere e volere, dell’imputabilità, circonvenzione di incapace e della capacità di stare a giudizio.

Le valutazioni utilizzano le più moderne e accreditate tecniche di indagine psicologica e neuropsicologica seguendo gli standard di Daubert, come riportati anche dalla recente sentenza di cassazione Cozzini.

 

 

 

Menzioni su giornali e/o riviste di diffusione Nazionale

 

  1. Viaggio nell’Alzheimer: Diritti e ascolto, le armi contro la demenza. Corriere della Sera, 19 luglio 2019.

Foto di Nicola Allegri: psicologo, psicoterapeuta

NICOLA ALLEGRI, PSICOLOGO/PSICOTERAPEUTA

Mi sono laureato in Psicologia nel 2006 (iscritto dal 2008 all’Ordine degli Psicologi della Lombardia), specializzato nel 2012 in Psicoterapia cognitivo neuropsicologica e ho acquisito il Dottorato di ricerca in neuroscienze, data science e psicologia nel 2019. La mia attività è suddivisa in tre aree: clinica, progettazione e ricerca e forense. Da un punto di vista clinico mi occupo prevalentemente di psicoterapia con adulti e anziani e di diagnosi neuropsicologica di patologie neurologiche acquisite (ad esempio, ictus traumi cranici) e di neurodegenerative a carattere dementigeno (Alzheimer e altre demenze). In secondo luogo, svolgo attività di ricerca nelle seguenti aree (vedi pubblicazioni https://scholar.google.it/citations?user=NIJOdaoAAAAJ&hl=it): patologie neurodegenerative (come consulente IRCCS Mondino), dolore cronico non maligno nei suoi aspetti cognitivi e comportamentali negli adulti, anziani e pazienti con demenza e nella progettazione di Dementia Friendly Initiative (Principal investigator del primo studio italiano di Dementia Friendly Hospital). Mi occupo inoltre di progettazione e ricerche nell’ambito della psicopatologia (come consulente della Diocesi di Vigevano all’interno del progetto Noemi) e di welfare aziendale. Infine svolgo attività di consulenza privata forense negli ambiti della valutazione cognitiva del danno biologico, psichico ed esistenziale, nella valutazione della capacità di intendere e volere, nella valutazione dell’imputabilità e pericolosità sociale e nell’abito delle truffe e/o circonvenzione di incapace negli anziani.

Vedi curriculum esteso

 

FORMAZIONE E/O POSIZIONE ACCADEMICA

 

2005/2006 - Diploma di Laurea in Psicologia, conseguito presso l’Università degli Studi di Pavia con votazione di 92/110. Tesi di Laurea dal titolo: ‘La valutazione delle funzioni esecutive nella malattia di Parkinson e nelle sindromi parkinsoniane’. Relatore: Prof. Gabriella Bottini.

2008 - Abilitazione alla professione di Psicologo, mediante il superamento dell’esame di stato presso l’Università degli Studi di Pavia. Iscritto all’Ordine degli Psicologi della Regione Lombardia (n° ord. 03/11886).

2012 - Specialista in Psicoterapia ad indirizzo Cognitivo-Neuropsicologico con votazione di 70/70 con lode presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo cognitivo – neuropsicologica di Retorbido. MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca) certificato il 23/02/07.

2013/ 2017 - Docente alla Scuola Lombarda di Psicoterapia ad indirizzo Cognitivo – neuropsicologico.

2014/ 2015 - Docente al Master in Cure Palliative e Terapia del Dolore dell’Università degli Studi di Parma.

 2016/2017 - Docente al Master di Afasiologia della Scuola Lombarda di Psicoterapia

2016/2018 - Docente al Master di Neuropsicologia della Scuola Lombarda di Psicoterapia

2019 - Phd in Psychology, Neuroscience, Data Science. Titolo della Ricerca: “Ricerca epidemiologica in pazienti con demenza nel territorio Lomellino: correlati psicologici”.

 

POSIZIONE PROFESSIONALE

 

Dal 2008/…- continuo a svolgere attività libero professionale presso gli “Studi di Psicoterapia” di Vigevano e Abbiategrasso; in qualità di psicoterapeuta, di specialista in valutazioni e riabilitazione neuropsicologica e di consulente in psicologia forense.

 2008 – Collaboratore volontario al progetto “Prendersi cura di chi si prende cura: la continuità assistenziale dell’ictus attraverso un progetto di supporto psicologico ai Caregiver presso la Stroke Unit Medicina Interna Malattie Vascolari e Metaboliche Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia, Pavia.

Dal 2010/… - Socio aggregato dell’AMPA (Associazione Medico Legale di Pavia), mi occupo d’Attività peritale psicologica/neuropsicologica in soggetti adulti e anziani. Nello specifico mi occupo di valutazione neuropsicologiche mirate alla valutazione delle capacità testamentarie in soggetti psichiatrici e/o anziani, con e senza patologie neurodegenerative, della capacità di intendere e volere, dell’imputabilità, circonvenzione di incapace e della capacità di stare a giudizio. Le valutazioni utilizzano le più moderne e accreditate tecniche di indagine psicologica e neuropsicologica seguendo gli standard di Daubert, come riportati anche dalla recente sentenza di cassazione Cozzini.

2010/2011.  Contrattista neuropsicologo presso la Fondazione IRCCS Ca’Granda Ospedale Maggiore di Milano: Dipartimento di Scienze Neurologiche.

2011/2013 - Direttore dell’Ambulatorio di Neuropsicologia del Centro Geriatrico Vera Coghi, Castello D’Agogna, Pavia. 2012/2013 - Direttore dell’Ambulatorio di Neuropsicologia del Polo per le demenze all’interno del progetto “Un polo per le demenze” finanziato dalla Fondazione Piacenza e Vigevano.

2014/2018 - Direttore del Centro Neuropsicologico Pavia-Vigevano presso presso il “Polo Geriatrico” ASMV in via Bramante 4, Vigevano, Pavia.

2018/…- Responsabile dell’ambulatorio di Vigevano di diagnosi precoce e demenze di Vigevano della Fondazione IRCCS Mondino all’interno del Progetto “Identità”.

 

GRANT DI RICERCA VINTI E/O PRINCIPAL INVESTIGATOR O COMITATI SCENTIFICI

 

  • 2010 - Principal investigator del progetto di ricerca clinica “Percorso integrato per migliorare le capacità mnesico-cognitive in persone affette da malattia di Alzheimer nella fase lieve” finanziato dalla Fondazione Piacenza e Vigevano (50.000 euro)
  • 2012-2013 - Principal investigator del progetto di ricerca clinica “Un polo per le demenze a Vigevano” finanziato dalla Fondazione Piacenza e Vigevano (70.000 euro)
  • 2014-2017 - Principal investigator del progetto clinico “Sosteniamoci: un ascolto attivo per i caregiver” finanziato dalla Fondazione Banca del Monte di Lombardia (150.000)
  • 2016-2017 - Principal investigator del progetto di ricerca “Allena-Mente: Intervento di stimolazione delle abilità cognitive dell’anziano” finanziato dal Rotary Club Lomellina
  • 2018-2019-2020 - Principal investigator del progetto di ricerca “IDENTITA’ Italian Dementia Friendly hospital trial” finanziato dalla Fondazione Piacenza e Vigevano e dal Comune di Vigevano (141.000 euro)
  • 2018 – 2019 - Componente del Comitato Scientifico di ANCeSCAO e Confconsumatori all’interno del progetto “Anziano fragile: verso un Welfare comunitario” finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

ULTERIORI ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO

 

  • 2010-11: (8 ore) Docente alla Scuola di Specializzazione in psicoterapia Lombarda a Indirizzo Cognitivo Neuropsicologico tenuto presso la sede della Scuola a Retorbido Villa Meardi. (Responsabile: Davide Liccione). Tema svolto: “La valutazione neuropsicologica nell’adulto”.
  • 2010-11/2011-12: (32 ore) Docente del Master di II livello in ‘Geriatria territoriale e responsabile sanitario e dei servizi sociosanitari di residenza sanitaria per anziani (RSA)’ tenuto presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica, di Pavia. (Responsabile: Prof. Giovanni Ricevuti). Lezioni svolte: a) “Deficit cognitivo nell’anziano; b) La testistica neuropsicologica in RSA; c) I disturbi comportamentali nelle demenze; d) Tecniche di Stimolazione cognitiva.”
  • . 2011-12/2012-13: (3 ore) Docente all’Università di Pavia Dipartimento Scienze del Farmaco all’interno dei Seminari per dottorandi. (Responsabile del corso Prof. Stefano Govoni). Temi svolti: ‘La neuropsicologia nelle diagnosi di demenza’; ‘Neuropsicologia della memoria’; ‘Appropriatezza prescrittiva in una RSA italiana: dati preliminari’.
  • 2011-12; 2012-13; 2013-2014: (9 ore) Docente all’Università di Pavia Dipartimento Psicologia all’interno dei Corsi: ‘Teorie e tecniche del colloquio psicologico’ e ‘Psicoterapia Cognitivo Neuropsicologica’ (Responsabile dei corsi Davide Liccione). Temi svolti: “Capgras Syndrome: un caso clinico; ‘Psicoterapia con un paziente affetto da un disturbo somatoforme’; ‘Psicoterapia con un paziente affetto da un disturbo somatoforme”
  • Anno accademico 2015-2016: Docente al Corso Ordinario della Scuola Universitaria Superiore Pavia (IUSS) – Classe di Scienze Biomediche – “Patologie psichiatriche e neurodegenerative: dal Laboratorio alla clinica” . Tema svolto: “Memoria, cognitività e neuropsicologia”

 

RELAZIONI SU INVITO UFFICIALE A CORSI, CONGRESSI, CONFERENZE

 

  • 2011: Invitato a tenere una lezione dal titolo ‘Empatia e dolore quali evidenze per il team odontoiatrico’ nell’ambito dei programmi di formazione continua in medicina (ECM) promosso dalla Associazione italiana Odontoiatri Pavia (AIO), Vigevano, 7 maggio ‘11.
  • 2011: Invitato a tenere una lezione dal titolo ‘La stimolazione cognitiva’ nell’ambito del corso per studenti ed operatori sanitari ‘Parliamo di Alzheimer: i volti della terapia’ con la straordinaria partecipazione di Aldo, Giovanni e Giacomo tenutosi all’Aula magna della Università di Pavia, Pavia,
  • 2011: Invitato a tenere una lezione dal titolo ‘La stimolazione cognitiva’ al corso per medici e infermieri ‘Invecchiamento e deficit cognitivi: i volti della terapia’ nell’ambito dei programmi di formazione continua in medicina (ECM), tenutosi a Pavia.
  • 2011: Invitato a tenere una lezione dal titolo ‘Capire e dare voce a chi del dolore non ha parola’ al Seminario ‘Il dolore incompreso’ organizzato dal Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università degli Studi di Pavia all’interno del congresso internazionale SIMPAR (Study in Multidisciplinary Pain Research), tenutosi presso all’Aula magna della Università di Pavia,
  • 2012: Invitato a tenere una lezione dal titolo ‘Tecniche di Stimolazione Cognitiva’ al convegno per medici e psicologi ‘Clinica e ricerca nella malattia di Alzheimer: lo stato dell’arte nella città di Vigevano’ nell’ambito dei programmi di formazione continua in medicina (ECM), tenutosi a Vigevano.
  • 2012: ➢ Invitato come in qualità di moderatore al convegno ‘Dolore fisico e dolore psicologico: due facce della stessa medaglia’ nell’ambito del MIP (maggio di informazione Psicologica) Brescia 24 Maggio ’12.
  • 2012 ➢ Invitato a tenere una lezione dal titolo ’La valutazione del dolore nell’anziano con demenza’ alla XI Giornata Nazionale del Sollievo ‘Una nuova malattia: il dolore. Aspetti scientifici medici e psicorelazionali’ tenutosi a Vigevano.
  • 2012➢ Invitato in qualità di moderatore al convegno ‘Stalking: la valutazione del rischio” organizzato dalla Scuola Lombarda di Psicoterapia ad indirizzo cognitivo-neuropsicologico tenutosi a Pavia.
  • 2012: Invitato in qualità di relatore al convegno ‘Invecchiamento e Alzheimer: quale prevenzione?’ organizzato dalla Cooperativa Sociale Lavoro e Solidarietà tenutosi a Erba presso L’Istituto Casa Prina di Erba.
  • 2013: Invitato a tenere una lezione dal titolo ‘Varianti atipiche nella malattia di Alzheimer: il contributo della valutazione neuropsicologica’ al Convegno per medici e psicologi e infermieri ‘Clinica e ricerca nella malattia di Alzheimer: lo stato dell’arte nella città di Vigevano III Edizione’ nell’ambito dei programmi di formazione continua in medicina (ECM), tenutosi a Vigevano.
  • 2013: Invitato a tenere una lezione dal titolo ‘Neuropsicologia forense: capacità di intendere e volere e circonvenzione di incapace nelle patologie neurodegenerative’ al convegno ‘La consulenza Psicoforense: collaborazione tra diverse figure professionali’ organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Vigevan.
  • 2014: Invitato a tenere una lezione dal titolo ’Alzheimer Vigevano: obiettivi raggiunti e Prospettive Future’ al convegno ‘Il Centro Neuropsicologico Pavia Vigevano: diagnosi, cura e ricerca per l’Alzheimer’ organizzato dall’Azienda Multiservizi Vigevano (ASMV).
  • 2015: Invitato a tenere una lezione dal titolo “La presa in carico del paziente con demenza nella città di Vigevano” al convegno “Vigevano per le età della Vita: un dialogo tra enti nazionali e locali per il benessere psicologico nel ciclo di vita” organizzato dalla Fondazione Nemes, Associazione Reattivamente Vigevano Onlus e Rotary Club Lomellina di Vigevano.
  • 2017: Invitato a tenere una lezione dal titolo “Il Centro Neuropsicologico ed il cambiamento in Vigevano: obiettivi raggiunti e progetti futuri” al convegno “L’Alzheimer e la famiglia: il mondo della demenza visto e raccontato dai famigliari” organizzato dall’Azienda Speciale Multiservizi di Vigevano.
  • 2018:  Invitato a tenere una lezione dal titolo “Aspetti sanitari e sociali nelle patologie neurodegenerative” al Convegno “Anziano fragile: verso un Welfare comunitario” organizzato da ANCeSCAO e Confconsumatori all’interno del progetto “Anziano fragile: verso un Welfare comunitario” finanziato dal Ministero del Lavoro, Bari.
  • 2019: Invitato a tenere una lezione dal titolo “Dementia Friendly Hospital” al 19º Congresso Nazionale AIP “Psicogeriatria di persone e saperi” organizzato dall’Associazione Italiana di Psicogeriatria, venerdì Firenze.
  • 2019 Invitato a tenere una lezione dal titolo “Mild Behavioral Impairment” al I congresso Nazionale ALL4AD – Alliance for Alzheimer disease and Other Dementia” organizzato dalla Fondazione Mondino, IUSS e Università di Pavia.

 

 

DIRETTORE E/O SEGRETARIO E/O COMITATO SCIENTIFICO A CONGRESSI, CONVEGNI, TAVOLE ROTONDE

 

  • 2010: Organizzatore e Relatore al convegno per la presentazione del progetto ‘Percorso integrato per migliorare le capacità mnesico-cognitive in persone affette da malattia di Alzheimer nella fase lieve. I° Edizione’. Progetto finanziato dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.
  • 2011: Relatore al convegno di presentazione presso i Lions Club di Garlasco del progetto ‘Percorso integrato per migliorare le capacità mnesico-cognitive in persone affette da malattia di Alzheimer nella fase lieve’, finanziato dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.
  • 2011: Segretario scientifico del convegno ‘Il dolore del corpo e il dolore della carne: Appunti neuro scientifici e psicopatologici’ organizzato dal Dipartimento di psicologia dell’Università degli studi di Pavia e dalla Scuola Lombarda di psicoterapia di Pavia all’interno del congresso internazionale SIMPAR (Study in Multidisciplinary Pain Research), tenutosi presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Pavia.
  • 2012: Direttore scientifico del convegno: ‘Clinica e ricerca nella malattia di Alzheimer: lo stato dell’arte nella città di Vigevano: II° edizione’ nell’ambito dei programmi di formazione continua in medicina (ECM), tenutosi a Vigevano.
  • 2013 Direttore scientifico del convegno: ‘Clinica e ricerca nella malattia di Alzheimer: lo stato dell’arte nella città di Vigevano III°  edizione’ nell’ambito dei programmi di formazione continua in medicina (ECM), tenutosi a Vigevano.
  • 2015: Direttore scientifico del convegno “Vigevano per le età della Vita: un dialogo tra enti nazionali e locali per il benessere psicologico nel ciclo di vita”, organizzato dalla Fondazione Nemes, Associazione Reattivamente Vigevano Onlus e Rotary Club Lomellina, Vigevano Pavia.
  • 2016: Componente del Comitato scientifico e Relatore del Congresso Nazionale ALL4AD “Alliance for Alzheimer’s diesease and other dementia” organizzato dalla Fondazione IRCCS Mondino di Pavia-.

 

ATTIVITÀ SCENTIFICA

 

L’attività di ricerca si è soprattutto orientata sia verso gli aspetti neuropsicologici e neurofisiologici conseguenti a danno cerebrale sia verso approfondimenti in ambito clinico psicopatologico. Questa è documentata da 34 pubblicazioni a stampa così ripartite: (A) 06 articoli a carattere internazionale su riviste recensite indicizzate; (B) 07 articoli a carattere nazionale su riviste recensite indicizzate; (C) 01 capitoli in lingua inglese; (D) 01 capitoli in lingua italiana; (E) 08 comunicazioni scientifiche e poster pubblicate su riviste internazionali recensite con referee; (F) 03 comunicazioni scientifiche e poster pubblicate su riviste internazionali recensite con referee; (G) 08 comunicazioni scientifiche e poster pubblicate su atti congressuali internazionali e nazionali con referee.

Elenco delle Pubblicazioni

(A). Periodici citati in index Medicus, American Psychological Association, Adis LMS Alerts, E-Psyche database, EBSCO database, EMBASE, Journal Citation Reports/Science Edition, Neuroscience Citation Index, PsycINFO, Pubmed, SCOPUS, Science Citation Index-Expanded (SciSearch®) (ISI Impact Factor relativo all’anno di pubblicazione). Citazioni secondo Google Scholar.

  1. Lanni C, Fagiani F, Racchi M, Preda S, Pascale A, Grilli M, Allegri N, Govoni S. Beta-amyloid short- and long-term synaptic entanglement. Pharmacol Res. 2019 Jan; 139:243-260. Impact Factor.
  2. Allegri N, Mennuni S, Rulli E, Vanacore N, Corli O, Floriani I, De Simone I, Allegri M, Govoni S, Vecchi T, Sandrini G, Liccione D, Biagioli E. (2018) Systematic review and meta-analysis on neuropsychological effects of long-term use of opioids in chronic non-cancer pain patient. Pain Practise oct 24 Impact factor: 2.187.
  3. Rosi A., Del Signore F., Canelli E., Allegri N., Bottiroli S., Vecchi T., Cavallini E. (2017) The effect strategic memory training in older adults: who benefit most? International Psychogeriatric: 00:0, 1-8 Impact factor: 2.423.
  4. Allegri N, Rossi F, Del Signore F, Bertazzoni P, Bellazzi R, Sandrini G, Vecchi T, Liccione D, Pascale A, Govoni S. (2017) Drug prescription appropriateness in the elderly: an Italian study Clinical Interventions in Aging 2017, 12:325-333 Impact factor: 2.133.
  5. Liccione D., Moruzzi S., Rossi F., Manganaro A., Porta M., Nugrahaningsih N., Valentina Caserio V, Allegri N. (2014) Familiarity is not notoriety: Phenomenological accounts of face recognition. Frontiers in Human Neuroscience. 8: 672. Impact factor: 2.9-
  6. Zago S., Allegri N., Cristoffanini M., Ferrucci R., Porta M., and Priori A. (2011). Is the Charcot and Bernard’s case (1883) of loss of visual imagery really based on neurological impairement? Cognitive neuropsychiatry. May 23: 1-24

(B) Pubblicazioni su periodici a diffusione nazionale indicizzate senza impact factor

  • Govoni S., Allegri N. (2015) Chi soffre per l’Alzheimer: Dolore e sofferenza nel paziente affetto da demenza. L’Arco di Giano; 83: 31-44.
  • Allegri N., Mennuni S., Govoni S., Trabucchi M. (2014) Identificazione e trattamento del dolore cronico nella demenza. Fighting Pain Volume 1 Numero 3 pp: 23-34 .
  • Liccione D., Liccione Di., Allegri N. (2012) L’analisi della attività onirica secondo l’approccio cognitivo – neuropsicologico. Brainfactor Vol.4 Issue 3 Pages/record No.: 002.
  • Liccione D., Mennuni S., Marotta D. Caserio V., Liccione Di., Allegri N. (2012) Indagine preliminare sull’applicazione del metodo ermeneutico – No.: 003.
  • Liccione Di., Liccione D., Tadiello F., Allegri N., Figini S. (2012) L’empatia e i modi dell’emozionarsi secondo l’approccio cognitivo neuropsicologico. Dal sentirsi al racconto di sé: differenze tra personalità inward e outward. Brainfactor Vol.4 Issue 3 Pages/record No.: 004.
  • Allegri N., Liccione D., Liccione Di., Caserio V. (2012) Le maschere del dolore nella demenza: lo stato dell’arte. Brainfactor Vol.4 Issue 3 Pages/record No.: 003.
  • Zago S., Allegri N., Cristoffanini M., Porta M., Ferrucci R., and Priori A.(2010). La perdita dell’immagine mentale visiva tra neurologia e psicopatologia: una rivisitazione critica del caso di Cernard e Charcot del 1883. Giornale Italiano di Psicopatologia; 16: 346-361.

(C) Capitoli di volumi in lingua inglese

  1. Liccione D., Busseti J., Liccione D. E., Pazzaglia R., Sartirana S. D., Allegri N. Empathy, outwadness and empathy personal distress: a pilot study (2009) in Enacting intersubjectivity: paving the way for a dialogue between cognitive science, social cognition and neuroscience; a cura di Carassa A., Morganti F., Riva G.

(D) Capitoli in Lingua italiana

  1. Allegri N. (2012) Il solo vederti era per me un tacito rimprovero: psicoterapia con un paziente affetto da un disturbo somatoforme. In: Casi Clinici in psicoterapia cognitiva neuropsicologica; a cura di Davide Liccione. Libreria Universitaria.

(E) Comunicazioni scientifiche e poster pubblicate su riviste internazionali recensite con referee.

  1. Allegri N., Cristoffanini M., Zago S., Porta M., Ferrucci R., and Priori A. (2010). Is the Charcot and Bernard’s case (1883) of loss of visual imagery really based on neurological impairement? European Journal of Neurology 17 (Suppl. 3), 543. 2. Zago S., Cristoffanini M., Allegri N., Porta M., Ferrucci R., and Priori A.(2010). The loss of mental imagery between neurology and psychopathology: a critical reexamining of the Charcot and Bernard’s case (1883) of really based on neurological impairement? The Clinical Neuropsychologist, 24, 613-614.
  2. Zago S., Allegri N., Vanini B., Zancheddu F., Balzarini D., Lopez V., Cristoffanini M., di Bisceglie A., Limina T., Poletti B., Vimercati R., Bresolin N. (2010). Cognitive decline over time: a longitudinal retrospective analysis with the clock-drawing test in dementia. The Clinical Neuropsychologist, 24, 614-615.
  3. Allegri N., Caserio V., Maffeis E., Ricevuti G., Govoni S., Vecchi T., Liccione D. (2011) A narrative review on assessment of pain in dementia patients. European Journal of Pain Supplements 5 507.
  4. Petesi M., Brambilla M., Caserio V., Allegri N., Vecchi T., Liccione D. (2011) The role of non-pharmacological intervention in the treatment of neuropathic pain and depression: A review European Journal of Pain Supplements; 5: 509.
  5. Rossi F. Allegri N. Caserio D. Liccione D. Case Report of an Effective Non-pharmacological Treatment in a Patient Affected by the Logopenic Variant of Primary Progressive Aphasia. 2013.
  6. Caserio V. Allegri N. Rossi F. Del Signore F. Zago S. Govoni S. Liccione D. Cognitive Stimulation: Proposal of a new Non-Pharmacological Treatment for Alzheimer’s 2013.
  7. Caserio V., Rossi F., Allegri N, Minella C.E., Govoni S., Liccione D. Neuropsychological effects of opioid drugs in chronic pain patients: state of art. Minerva Anestesiol. 2012; 79 (3 Suppl 1): 67- 8.

(F)  Comunicazioni scientifiche e poster pubblicate su riviste nazionali recensite con referee .

  1. Rolfo E., Guerriero F., Vanini B., Allegri N., Di Lollo S., Rollone M. Maddalena D., Venturini L., Sardi F., Cuzzoni G., Ricevuti G. Fiori d’autunno: Progetto di supporto ai Caregivers dei malati di Alzheimer. Ipotesi di un modello matematico interpretativo dello stress del caregiver. Congresso Nazionale Associazione Italiana Psicogeriatria (AIP): Vulnerabilità dell’anziano e le crisi. 19-21 Aprile 2012, Gardone Riviera, Italia. “Psicogeriatria”. Gennaio-Aprile 2012, suppl. 1.
  2. Rossi F., Allegri N., Vanini B., Govoni S., Ricevuti G. (2012) ’Il test di fluenza verbale nella diagnosi differenziale tra le demenze: analisi di clustering e switching’. Congresso Nazionale Associazione Italiana Psicogeriatria (AIP): Vulnerabilità dell’anziano e le crisi. 19-21 Aprile 2012, Gardone Riviera, Italia. “Psicogeriatria”. Gennaio-Aprile 2012, suppl. 1.
  3. Govoni S., Rossi F., Caserio V., Del Signore F., Mussini A.M., Gulino E., Bellazzi R., Figini S., Lucchelli A. Racchi M., Liccione D., Allegri N. Appropriatezza prescrittiva: l’esperienza in una RSA italiana Congresso Nazionale Associazione Italiana Psicogeriatria (AIP): La Medicina del Domani: predittiva, preventiva, personalizzata, partecipata 18-20 Aprile 2013, Gardone Riviera, Italia. “Psicogeriatria”. Gennaio-Aprile 2013, suppl. 1,

(G) Comunicazioni scientifiche e poster pubblicate su atti congressuali internazionali e nazionali con referee

  1. Allegri N., Cuzzoni M.G., Rossi F., Vecchi T., Sandrini G. Dall’assenza alla presenza: esperienza del centro neuropsicologico di Vigevano. IX Convegno “Il contributo dei Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze nella gestione integrata dei pazienti” Istituto Superiore della Sanità, 13 Novembre, Roma.
  2. Martino I., Sarnelli M.F., Bonardo E., Benedicti E., Tinelli C., Paletti A., Preti A., Cavalletti C., Giorgi M., Allegri N., Martignoni A. (2008) Prendersi cura di chi si prende cura: la continuità assistenziale dell’ictus attraverso un progetto di supporto psicologico dei caregiver. Accettato come poster per il XII congresso Nazionale HPH” Progetto per la rete HPH. Obiettivi di qualità” Milano 16-18 ottobre.
  3. Caserio V., Brambilla M., Petesi M., Bramati L., Liccione D., Pazzaglia R., Allegri N., Liccione D. Il fenomeno dell’Observation Inflation in personalità Inward e Outward- studio pilota. Mente e Corpo III Placebo/Nocebo: i meccanismi dell’efficacia. Torino, 10-12 giugno 2011.
  4. Rossi F., Allegri N., Vanini B., Ruggeri S., Maffeis E., Zago S., Govoni S., Ricevuti G. The role of clustering and switching in discriminating patients with Alzheimer's disease from patients with Sub-cortical Vascular Dementia. Atti del ‘The BNS Spring meeting 2012’ London 28-29 March 2012.
  5. Caserio V., Brambilla M., Petesi M., Liccione D., Pazzaglia R., Bramati L, Allegri N., Liccione D. The role of personality variables on memory source monitoring. Atti del ‘The BNS Spring meeting 2012’ London 28-29 march 2012.
  6. Auletta A., Zocchi S., Giampa J., Pazzaglia R., Detti A., Liccione D., Allegri N., Liccione D. La nascita delle emozioni sociali e la costruzione del sé nel bambino. Uno studio sulle interazioni preriflessive e lo sviluppo relazionale. Atti del Convegno Scientifico di Neuroetica: ‘Le neuroscienze tra spiegazione della vita e cura della mente Incontri su Neuroscienze e società Padova 9-10.11-maggio 2012.
  7. Maffeis E., Caserio V, Pierantoni M., Vanini B., Allegri N., Ricevuti G. Pain processing in patients with different subtypes of dementia: a literature review. Atti del ‘World Congress of Pain Clinicians, giugno 27-30, 2012, Granada, Spagna. 8. Minella C.E., Perelli D., Romagnoli F., Allegri N., Cattaneo S. Abuso in pazienti con dolore cronico trattati con oppioidi. È davvero un problema? Congresso Nazionale Federdolore SICD, Roma 3-5 ottobre 2013.

Menzioni su giornali e/o riviste di diffusione Nazionale

  1. Viaggio nell’Alzheimer: Diritti e ascolto, le armi contro la demenza. Corriere della Sera, 19 luglio 2019.