roberto pazzaglia

ROBERTO PAZZAGLIA, PSICOLOGO/ PSICOTERAPEUTA
PER CONTATTI
I NOSTRI CONSULENTI
Chi sono
Dopo la Laurea e il Dottorato ho svolto attività di docenza presso l’Università di Pavia e presso scuole di specializzazione in psicoterapia. Mi dedico ora interamente alla libera professione come psicoterapeuta.
Formazione
Laurea in Psicologia e Dottorato di Ricerca all’Università di Pavia, Diploma di specializzazione in psicoterapia presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (S.L.O.P.), Corsi di formazione in psicoterapia dell’adulto presso il Centro Studi di Via Ariosto (MI)
Esperienze Professionali
Psicologo, Psicoterapeuta, Ph.D. In Psicologia
Principali aree di interesse clinico
Psicoterapia dell’adolescente e dell’adulto.
Disturbi dell’umore, ansia e depressione.
Psicoterapia degli stati nevrotici e psicotici
TITOLI DI STUDIO
Laurea in Psicologia, conseguita presso l’Università degli Studi di Pavia. Tesi dal titolo “L’interpretazione psicoanalitica della guerra nell’opera di Franco Fornari”.
Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della Professione di Psicologo
Dottorato di Ricerca in Psicologia, conseguito presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Psicologia, dell’Università degli Studi di Pavia, XIX Ciclo. Titolo della tesi: “Comprensione testuale di testi argomentativi e processi di ragionamento”.
Diploma dell’Istituto Universitario di Studi Superiori – Scuola Avanzata di Formazione Integrata. Tesi dal titolo: “I fondamenti psicologici della personalità in relazione alla leadership politica”.
Diploma di Specialità in Psicoterapia. Specialista in Psicoterapia Cognitiva Neuropsicologica.
FORMAZIONE
Dopo aver conseguito la Laurea in Psicologia e l’abilitazione alla Professione (Esame di Stato) ho vinto un dottorato in ricerca con borsa di studio in Psicologia presso l’Università di Pavia. Durante il periodo di studi di Dottorato (area disciplinare PSI 04, Psicologia dello Sviluppo), mi sono specializzato nel campo della Psicologia del Linguaggio e della Comunicazione trasferendomi, in qualità di visiting scholar, presso la University of Illinois at Chicago nel secondo semestre del 2005. Al termine del Dottorato di Ricerca ho conseguito il titolo di Psicoterapeuta presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia e la conseguente abilitazione all’esercizio di tale professione. Successivamente ho perfezionato la formazione in psicoterapia frequentando i Corsi Pluriennali di formazione a indirizzo psicoanalitico presso il Centro Studi di Via Ariosto a Milano e intraprendendo il percorso per la formazione di psicoterapeuta didatta presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia.
ATTIVITÀ PROFESSIONALE E DI RICERCA
Esercito la professione di Psicologo/psicoterapeuta a Vigevano e a Pavia
Sotto il profilo professionale mi occupo prevalentemente del trattamento di disturbi dell’umore quali stati ansiosi-depressivi o depressivi caratterizzati da contenuti quali lutti, separazioni, perdite, ideazioni suicidarie, atteggiamenti e comportamenti auto o etero aggressivi, mancati o tentati suicidi.
Sotto il profilo della ricerca ho svolto ricerche sperimentali nel campo della psicologia del linguaggio e nel campo della psicologia dello sviluppo cognitivo.
ATTIVITÀ DIDATTICA
2004-2005: Seminario didattico svolto all’interno del Corso di Psicologia dello Sviluppo Cognitivo. Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Psicologia.
2005-2006: Seminario didattico svolto all’interno del Corso di Psicologia dello Sviluppo dei Processi di Comprensione Testuale. Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Psicologia.
2006-2007: Seminario didattico svolto all’interno del Corso di Psicologia dello Sviluppo dei Processi di Comprensione Testuale. Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Psicologia.
2008-2009: Docente del corso “Il Pensiero Morale: metapsicologia e clinica”. Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Psicologia.
2008-2009: Seminario didattico svolto all’interno del Corso di Psicologia dello Sviluppo dei Processi di Comprensione Testuale. Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Psicologia.
2009-2010: Docente di Psicopatologia e Psicodiagnostica presso la Scuola di Psicoterapia “Istituto di Psicologia Clinica Rocca-Stendoro” di Milano.
2010-2016: Docente del Corso “Modelli di Ragionamento e Comprensione”. Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Psicologia. 2010-2011: Seminario didattico da svolgersi all’interno del Corso di Psicologia dello Sviluppo dei Processi di Comprensione Testuale. Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Psicologia.
PUBBLICAZIONI E CONVEGNI
Pazzaglia R. (2004). Applicazione di strumenti informatici per l’analisi del linguaggio al testo narrativo. Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia dello Sviluppo, AIP. Sciacca, 20-23 settembre, 2004.
Zanetti M.A., Pazzaglia R. & Pagnin A. (2005). Le emozioni morali. In Barone L. Emozioni e disagio in adolescenza, Milano: UNICOPLI, 2005.
Miazza D, Bianchi F. Pazzaglia R. & Zanetti M.A. (2005). Metacognitive knowledge and narrative text comprehension. XV Congresso della Society for Text and Discourse (ST&D). Amsterdam, 06-09 luglio, 2005.
Miazza D., Pazzaglia R. Turrini G. & Zanetti M.A. (2006). Comprehension and Addizionario: In Between Cognition and Metacognition. XVI Congresso della Society for Text and Discourse (ST&D). Minneapolis, 13-15 luglio, 2006.
Miazza D., Pazzaglia R. & Zanetti M.A. (2006). Nuove tecnologie e mappe concettuali. Una nuova costruzione della conoscenza? Comunicare e apprendere con le nuove tecnologie: metodi di analisi. Milano, Università Cattolica, 28 ottobre, 2006.
Pazzaglia R., Miazza D. & Zanetti M.A. (2007). Causality structures and falsification processes in argumentative refutational texts. British Psychological Society Annual Conference, Developmental Section Plymouth, 29-31 agosto, 2007.
Bianchi F. & Pazzaglia R. (2007). Student writing of research articles in a foreign language: metacognition and corpora. In Facchinetti R. (a cura di): Corpus Linguistics 25 Years on; Amsterdam, New York, Rodopi, 2007.
Miazza D., Pazzaglia R. & Zanetti M.A. (2007). L’acquisizione dei locativi spaziali nella lingua italiana. Un’indagine esplorativa nel triennio della scuola elementare. Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia dello Sviluppo AIP. Bergamo, 20- 22 settembre, 2007.
Pazzaglia R., Miazza D. & Zanetti M.A. (2007). Valutazione ed utilizzo del Landscape Model con testi argomentativi basati su strutture causali. Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sperimentale, AIP Como, 17-19 settembre, 2007.
Pazzaglia R., Renati R., Pagnin A. & Zanetti M.A. (2008). “Using moral dilemmas to evaluate adolescents’ moral reasoning: an experience with the structured dilemma”. 2008 Annual Meeting of the American Educational Research Association, New York, 24-28 marzo, 2008.
Miazza D., Zanetti M.A. & Pazzaglia R. (2008). “Conceptual Maps And Computer Lab: Learning, Cognition And Metacognition”. 2008 Annual Meeting of the American Educational Research Association, New York, 24-28 Marzo, 2008.
Miazza D., Pazzaglia R. & Zanetti M.A. (2008). Sviluppare il pensiero divergente e le potenzialità reattive: il ruolo dell’adulto nei contesti di apprendimento. In Albanese O. & Fiorilli C. (Ed) I processi di conoscenza dei bambini: credere, pensare, conoscere. Ricerche e riflessioni. Edizioni Junior, 2008.
Zanetti M.A., Miazza D., Bergonzoli S., Pazzaglia R. & Cervati M. (2009). “Locativi spaziali della lingua italiana e competenze definitorie in un campione di bambini con DSA”. Giornate di Neuropsicologia dell’Età Evolutiva; Bressanone, 21-24 Gennaio, 2009
Liccione D., Liccione D., Busseti J., Pazzaglia R., Sartirana S. & Allegri N. (2009). Empathy, Outwarness and Empathy Personal Distress: A Pilot Study. In Carassa A., Morganti F. & Riva G. (Ed.) Enacting Intersubjectivity. Paving the Way for a Dialogue Between Cognitive Science, Social Cognition and Neuroscience. Lugano: Switzerland.
Pazzaglia R., Renati R., Broli L. & Zanetti M. A. (2010). “Practical Experience versus Formal Instruction in the Moral Field During Adolescence: The Role of the Emotions”. 12th Biennial Conference of the European Association for Research on Adolescence (EARA 2010); Vilnius, Lithuania, 12-15 May 2010.
Balestra A., Boso M., Orio S., Pazzaglia R., Ravarelli A. & Zanetti M. A. (2010). “Analyzing Text Comprehension Deficits in Autism with Eye Tracking: A Case Study”. 3rd International Conference on Human-System Interaction (HSI 2010); Rzeszow, Poland, 13-15 May, 2010.
Miazza D., Pazzaglia R. & Zanetti M. A. (2010). Tecnologia e Mappe Concettuali: Una Nuova Costruzione della Conoscenza. Psicologia dell’educazione, Vol. 4; no 1; Erickson.
Pazzaglia R. et al. (2011). Reading patterns and reading processes in autsim with hyperlexia profile. Evidences from a case study analyzed with the eye-trackingtechnology. In Human-Computer Systems Interaction. Backgrounds and Applications 2, Springer-Verlag Co., Series Advances in Soft Computing. (in press).
Pazzaglia R. et al. (2011). Un confronto tra lettura iperlessica e lettura tipica. Spunti per la psicopatologia dello sviluppo e dell’apprendimento. I° Congresso AIRIPA-Sardegna, Psicopatologia dello Sviluppo e dell’Apprendimento; Cagliari 29-30 aprile, 2011.
Auletta A., Zocchi S., Giampà J., Pazzaglia R., Detti A., Liccione D., Allegri N. & Liccione D. (2012). La nascita delle emozioni sociali e la costruzione del sé nel bambino. Uno studio sulle interazioni pre-riflessive e lo sviluppo relazionale. Le neuroscienze tra spiegazione della vita e cura della mente. Incontri su Neuroscienze e Società IV Edizione, 9-11 maggio 2012. Università di Padova.
Detti A., Auletta A., Pazzaglia R., Liccione D. & Liccione D. (2012). Emotions and personality styles: empathic engagement during the processing of emotional visual stimuli. Le neuroscienze tra spiegazione della vita e cura della mente. Incontri su Neuroscienze e Società IV Edizione, 9-11 maggio 2012. Università di Padova.
Pazzaglia R. (2012). “Se sta pensando che sono pazzo, disperato e voglio uccidermi, sappia che in realtà è molto peggio”. Districarsi nel labirinto della sintomatologia isterica. In Liccione D. (Ed.) Casi clinici in psicoterapia cognitiva neuropsicologica. Libreriauniversitaria.it Edizioni, Webster, Padova; 2012.
Pazzaglia R. (2016) Quando la filosofia non offre consolazione. In Liccione D. & Liccione D (Ed.) Il Primo Colloquio in Psicoterapia. Libreriauniversitaria.it Edizioni, Padova.

ROBERTO PAZZAGLIA, PSICOLOGO/PSICOTERAPEUTA
Mi sono laureato presso l’Università degli Studi di Pavia con una tesi in Psicologia Dinamica. Dopo l’abilitazione all’esercizio della professione di Psicologo ho svolto un Dottorato di Ricerca in Psicologia sempre presso l’Università di Pavia. Durate questo periodo sono stato Visiting Scholar presso il Dipartimento di Scienze del Comportamento alla University of Illinois a Chicago. In seguito, mi sono specializzato in Psicoterapia presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP) dove ho, in seguito, intrapreso il percorso formativo interno per diventare Psicoterapeuta Didatta. Ho completato la mia formazione come psicoterapeuta frequentando i corsi di Psicoterapia psicoanalitica dell’adulto al Centro Studi di Via Ariosto a Milano.
Mi occupo di psicoterapia dell’adulto e dell’adolescente.
TITOLI DI STUDIO
Laurea in Psicologia, conseguita presso l’Università degli Studi di Pavia. Tesi dal titolo “L’interpretazione psicoanalitica della guerra nell’opera di Franco Fornari”.
Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della Professione di Psicologo
Dottorato di Ricerca in Psicologia, conseguito presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Psicologia, dell’Università degli Studi di Pavia, XIX Ciclo. Titolo della tesi: “Comprensione testuale di testi argomentativi e processi di ragionamento”.
Diploma dell’Istituto Universitario di Studi Superiori – Scuola Avanzata di Formazione Integrata. Tesi dal titolo: “I fondamenti psicologici della personalità in relazione alla leadership politica”.
Diploma di Specialità in Psicoterapia. Specialista in Psicoterapia Cognitiva Neuropsicologica.
FORMAZIONE
Dopo aver conseguito la Laurea in Psicologia e l’abilitazione alla Professione (Esame di Stato) ho vinto un dottorato in ricerca con borsa di studio in Psicologia presso l’Università di Pavia. Durante il periodo di studi di Dottorato (area disciplinare PSI 04, Psicologia dello Sviluppo), mi sono specializzato nel campo della Psicologia del Linguaggio e della Comunicazione trasferendomi, in qualità di visiting scholar, presso la University of Illinois at Chicago nel secondo semestre del 2005. Al termine del Dottorato di Ricerca ho conseguito il titolo di Psicoterapeuta presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia e la conseguente abilitazione all’esercizio di tale professione. Successivamente ho perfezionato la formazione in psicoterapia frequentando i Corsi Pluriennali di formazione a indirizzo psicoanalitico presso il Centro Studi di Via Ariosto a Milano e intraprendendo il percorso per la formazione di psicoterapeuta didatta presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia.
ATTIVITÀ PROFESSIONALE E DI RICERCA
Esercito la professione di Psicologo/psicoterapeuta a Vigevano e a Pavia
Sotto il profilo professionale mi occupo prevalentemente del trattamento di disturbi dell’umore quali stati ansiosi-depressivi o depressivi caratterizzati da contenuti quali lutti, separazioni, perdite, ideazioni suicidarie, atteggiamenti e comportamenti auto o etero aggressivi, mancati o tentati suicidi.
Sotto il profilo della ricerca ho svolto ricerche sperimentali nel campo della psicologia del linguaggio e nel campo della psicologia dello sviluppo cognitivo.
ATTIVITÀ DIDATTICA
2004-2005: Seminario didattico svolto all’interno del Corso di Psicologia dello Sviluppo Cognitivo. Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Psicologia.
2005-2006: Seminario didattico svolto all’interno del Corso di Psicologia dello Sviluppo dei Processi di Comprensione Testuale. Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Psicologia.
2006-2007: Seminario didattico svolto all’interno del Corso di Psicologia dello Sviluppo dei Processi di Comprensione Testuale. Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Psicologia.
2008-2009: Docente del corso “Il Pensiero Morale: metapsicologia e clinica”. Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Psicologia.
2008-2009: Seminario didattico svolto all’interno del Corso di Psicologia dello Sviluppo dei Processi di Comprensione Testuale. Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Psicologia.
2009-2010: Docente di Psicopatologia e Psicodiagnostica presso la Scuola di Psicoterapia “Istituto di Psicologia Clinica Rocca-Stendoro” di Milano.
2010-2016: Docente del Corso “Modelli di Ragionamento e Comprensione”. Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Psicologia. 2010-2011: Seminario didattico da svolgersi all’interno del Corso di Psicologia dello Sviluppo dei Processi di Comprensione Testuale. Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Psicologia.
PUBBLICAZIONI E CONVEGNI
Pazzaglia R. (2004). Applicazione di strumenti informatici per l’analisi del linguaggio al testo narrativo. Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia dello Sviluppo, AIP. Sciacca, 20-23 settembre, 2004.
Zanetti M.A., Pazzaglia R. & Pagnin A. (2005). Le emozioni morali. In Barone L. Emozioni e disagio in adolescenza, Milano: UNICOPLI, 2005.
Miazza D, Bianchi F. Pazzaglia R. & Zanetti M.A. (2005). Metacognitive knowledge and narrative text comprehension. XV Congresso della Society for Text and Discourse (ST&D). Amsterdam, 06-09 luglio, 2005.
Miazza D., Pazzaglia R. Turrini G. & Zanetti M.A. (2006). Comprehension and Addizionario: In Between Cognition and Metacognition. XVI Congresso della Society for Text and Discourse (ST&D). Minneapolis, 13-15 luglio, 2006.
Miazza D., Pazzaglia R. & Zanetti M.A. (2006). Nuove tecnologie e mappe concettuali. Una nuova costruzione della conoscenza? Comunicare e apprendere con le nuove tecnologie: metodi di analisi. Milano, Università Cattolica, 28 ottobre, 2006.
Pazzaglia R., Miazza D. & Zanetti M.A. (2007). Causality structures and falsification processes in argumentative refutational texts. British Psychological Society Annual Conference, Developmental Section Plymouth, 29-31 agosto, 2007.
Bianchi F. & Pazzaglia R. (2007). Student writing of research articles in a foreign language: metacognition and corpora. In Facchinetti R. (a cura di): Corpus Linguistics 25 Years on; Amsterdam, New York, Rodopi, 2007.
Miazza D., Pazzaglia R. & Zanetti M.A. (2007). L’acquisizione dei locativi spaziali nella lingua italiana. Un’indagine esplorativa nel triennio della scuola elementare. Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia dello Sviluppo AIP. Bergamo, 20- 22 settembre, 2007.
Pazzaglia R., Miazza D. & Zanetti M.A. (2007). Valutazione ed utilizzo del Landscape Model con testi argomentativi basati su strutture causali. Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sperimentale, AIP Como, 17-19 settembre, 2007.
Pazzaglia R., Renati R., Pagnin A. & Zanetti M.A. (2008). “Using moral dilemmas to evaluate adolescents’ moral reasoning: an experience with the structured dilemma”. 2008 Annual Meeting of the American Educational Research Association, New York, 24-28 marzo, 2008.
Miazza D., Zanetti M.A. & Pazzaglia R. (2008). “Conceptual Maps And Computer Lab: Learning, Cognition And Metacognition”. 2008 Annual Meeting of the American Educational Research Association, New York, 24-28 Marzo, 2008.
Miazza D., Pazzaglia R. & Zanetti M.A. (2008). Sviluppare il pensiero divergente e le potenzialità reattive: il ruolo dell’adulto nei contesti di apprendimento. In Albanese O. & Fiorilli C. (Ed) I processi di conoscenza dei bambini: credere, pensare, conoscere. Ricerche e riflessioni. Edizioni Junior, 2008.
Zanetti M.A., Miazza D., Bergonzoli S., Pazzaglia R. & Cervati M. (2009). “Locativi spaziali della lingua italiana e competenze definitorie in un campione di bambini con DSA”. Giornate di Neuropsicologia dell’Età Evolutiva; Bressanone, 21-24 Gennaio, 2009
Liccione D., Liccione D., Busseti J., Pazzaglia R., Sartirana S. & Allegri N. (2009). Empathy, Outwarness and Empathy Personal Distress: A Pilot Study. In Carassa A., Morganti F. & Riva G. (Ed.) Enacting Intersubjectivity. Paving the Way for a Dialogue Between Cognitive Science, Social Cognition and Neuroscience. Lugano: Switzerland.
Pazzaglia R., Renati R., Broli L. & Zanetti M. A. (2010). “Practical Experience versus Formal Instruction in the Moral Field During Adolescence: The Role of the Emotions”. 12th Biennial Conference of the European Association for Research on Adolescence (EARA 2010); Vilnius, Lithuania, 12-15 May 2010.
Balestra A., Boso M., Orio S., Pazzaglia R., Ravarelli A. & Zanetti M. A. (2010). “Analyzing Text Comprehension Deficits in Autism with Eye Tracking: A Case Study”. 3rd International Conference on Human-System Interaction (HSI 2010); Rzeszow, Poland, 13-15 May, 2010.
Miazza D., Pazzaglia R. & Zanetti M. A. (2010). Tecnologia e Mappe Concettuali: Una Nuova Costruzione della Conoscenza. Psicologia dell’educazione, Vol. 4; no 1; Erickson.
Pazzaglia R. et al. (2011). Reading patterns and reading processes in autsim with hyperlexia profile. Evidences from a case study analyzed with the eye-trackingtechnology. In Human-Computer Systems Interaction. Backgrounds and Applications 2, Springer-Verlag Co., Series Advances in Soft Computing. (in press).
Pazzaglia R. et al. (2011). Un confronto tra lettura iperlessica e lettura tipica. Spunti per la psicopatologia dello sviluppo e dell’apprendimento. I° Congresso AIRIPA-Sardegna, Psicopatologia dello Sviluppo e dell’Apprendimento; Cagliari 29-30 aprile, 2011.
Auletta A., Zocchi S., Giampà J., Pazzaglia R., Detti A., Liccione D., Allegri N. & Liccione D. (2012). La nascita delle emozioni sociali e la costruzione del sé nel bambino. Uno studio sulle interazioni pre-riflessive e lo sviluppo relazionale. Le neuroscienze tra spiegazione della vita e cura della mente. Incontri su Neuroscienze e Società IV Edizione, 9-11 maggio 2012. Università di Padova.
Detti A., Auletta A., Pazzaglia R., Liccione D. & Liccione D. (2012). Emotions and personality styles: empathic engagement during the processing of emotional visual stimuli. Le neuroscienze tra spiegazione della vita e cura della mente. Incontri su Neuroscienze e Società IV Edizione, 9-11 maggio 2012. Università di Padova.
Pazzaglia R. (2012). “Se sta pensando che sono pazzo, disperato e voglio uccidermi, sappia che in realtà è molto peggio”. Districarsi nel labirinto della sintomatologia isterica. In Liccione D. (Ed.) Casi clinici in psicoterapia cognitiva neuropsicologica. Libreriauniversitaria.it Edizioni, Webster, Padova; 2012.
Pazzaglia R. (2016) Quando la filosofia non offre consolazione. In Liccione D. & Liccione D (Ed.) Il Primo Colloquio in Psicoterapia. Libreriauniversitaria.it Edizioni, Padova.