Simona De Angelis

SIMONA DE ANGELIS, MEDICO PSICHIATRA
CONTATTA SIMONA
I NOSTRI CONSULENTI
Chi sono
Sono un medico psichiatra e seguo pazienti adulti di età compresa tra 18 e 70 anni. L’ approccio di cura viene condiviso con il paziente ed è monitorato, in funzione delle necessità del caso.
Formazione
Mi sono laureata nel 1987 presso l’Università degli Studi di Torino, ho conseguito due specializzazioni mediche, in Neurologia e Psichiatria, e un Master in Psicologia Clinica del lavoro. Sono formata come Psicoanalista presso il CENTRO STUDI di via Ariosto 6 a Milano.
Esperienze Professionali
Negli ultimi 20 anni ho esercitato unicamente la professione di Psichiatra, sia in ambito territoriale che ospedaliero, integrando esperienze diverse. Ho esercitato attività libero professionale ambulatoriale come Psichiatra e Psicoterapeuta.
Principali aree di interesse clinico
Ho sviluppato interessi e competenze cliniche nell’area della prevenzione del disagio, sia in ambito lavorativo che personale. La salute mentale è un valore da promuovere in vari contesti sociali: la famiglia, la scuola, il lavoro per un approccio più sereno alle persone in difficoltà.
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM
della Dr.ssa Maria Simona De Angelis
Dati Anagrafici
Nome Maria Simona De Angelis,
CF: DNGMSM59S56F839R
Indirizzo viale Giulio Cesare n. 147, 28100 Novara, Italia
Telefono +39 3387453903
E-mail PEC mariasimona.deangelis.nhxx no.omceo.it
msndng59s56f@gmail.com
Nazionalità italiana
Luogo e data di nascita Napoli, 16/11/1959
ESPERIENZA FORMATIVA
Ho conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino il 30/10/1987 (a pieni voti e con dignità di stampa per la tesi di laurea) e l’Abilitazione professionale nello stesso anno.
Sono iscritta all’Albo dell’Ordine dei Medici della Provincia di Novara dal 10/03/1988 al n. 2527 e nell’elenco dei medici autorizzati all’esercizio della psicoterapia dello stesso Ordine dal 18/12/2007.
Ho conseguito la specializzazione in Neurologia presso l’Università degli Studi di Torino nel 1992 con votazione di 70/70 e la specializzazione in Psichiatria presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” nel 2007 con votazione di 70/70 e lode.
Ho frequentato il Corso di Perfezionamento in “Relazioni di Aiuto” presso la Clinica Psichiatrica dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, negli anni 1995-1996 e 1996-1997.
Dal 1999 ho frequentato il Corso di Base di Psicoterapia Psicoanalitica individuale (a.a. 2022-2023, 2021-2022, 2011-2012 e 1999-2000) presso il CENTRO STUDI DI PSICOTERAPIA, PSICOPEDAGOGIA E METODOLOGIA ISTITUZIONALE di via Ariosto 6 a Milano. Dal 1999 al 2005 ho svolto il training psicoanalitico individuale.
Ho seguito il Master in Psicologia Clinica del Lavoro presso la Società Italiana di Psicoterapia Integrata per lo Sviluppo Sociale (SIPISS) di Milano nel 2015.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Ho lavorato inizialmente in ambito neurologico presso l’ Azienda Ospedaliero-
Universitaria “Maggiore della Carità” di NOVARA (NO), dal 1991 al 1997
ricoprendo incarichi temporanei di supplenza fino all’immissione in ruolo nel 1997.
Dal 1999 al 2002 ho continuato la mia attività in ambito psichiatrico presso il centro di Salute Mentale di Borgomanero (NO).
Dal 2002 a tutt’oggi lavoro presso l’ Azienda Ospedaliero-Universitaria “Maggiore della Carità”, c.so Mazzini n. 18, 28100 NOVARA, dove ho esercitato la mia professione:
dal 2 luglio 2002 al 10 novembre 2014 presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC);
dal 10 novembre 2014 al 7 luglio 2015 presso l’Unità Operativa Cure Palliative,
svolgendo funzioni di collaborazione multidisciplinare, nell’ambito dell’
ambulatorio delle cure palliative, dell’ambulatorio del Centro Regionale Esperto SLA della Clinica Neurologica e dell’hospice;
dal 7 luglio 2015 a tutt’oggi presso la S.S.D. Medicina del Lavoro, dove mi occupo della gestione dello “Sportello di Ascolto“ aziendale dedicato ai lavoratori dipendenti e dove presto consulenze psichiatriche su richiesta del Medico del Lavoro/Medico Competente. Collaboro inoltre ad attività di programmazione e sviluppo di progetti di promozione della salute, in stretta condivisione con i Medici Competenti.
Ho partecipato a progetti di ricerca e sono autrice/coautrice di numerose pubblicazioni scientifiche in ambito neurologico, epidemiologico, genetico-molecolare e psichiatrico.
Ho svolto inoltre attività didattica in qualità di docente nell’ambito dei seguenti corsi di aggiornamento/formazione:
Corso di formazione per operatori sanitari: “Assistente domiciliare e servizi tutelari” a cura dell’ENAIP di Borgomanero negli anni 2000-2001 e 2001-2002, per la disciplina di Psichiatria;
Corso aziendale: “Formazione alla relazione e benessere dell’operatore: capacità relazionali” a cura della S.C. Psichiatria dell’AOU “Maggiore della Carità” negli anni 2008-2009 e 2009-2010;
Corso di Formazione per gli operatori di Front-Office dell’AOU “Maggiore della
Carità” dal titolo: “Prevenzione e gestione della conflittualità con l’utenza nelle
attività di front-office”, che si è svolto nel 2016, con quattro edizioni (in collaborazione con il Medico Competente e il Servizio di Psicologia Clinica);
Corso di aggiornamento della SSD Psicologia Clinica AOU “Maggiore della Carità” di Novara accreditato presso la Regione Piemonte ( www.formazionepiemonte.it ), dal titolo: “L’evoluzione e l’integrazione dei sistemi di classificazione dei disturbi mentali: dalla teoria alla prassi clinica” svoltosi nell’anno 2018.
Novara, 13 gennaio 2023
Dr.ssa Maria Simona De Angelis

ANTONELLA AULETTA, PSICOLOGA/PSICOTERAPEUTA
L’osservazione e la comprensione di come l’essere umano, dalle prime fasi del suo esistere, costruisca significati e relazioni mi ha sempre affascinato. Con la laurea in Psicologia prima – eseguita presso l’Università degli Studi di Pavia nel Settembre 2011, con riconoscimento della Lode – e la specializzazione in Psicoterapia a indirizzo cognitivo-neuropsicologico (PCN) poi – presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP) nel Gennaio 2017 -, ho approfondito i territori della psicologia, per giungere a quelli della psicologia clinica e della psicopatologia. Sono iscritta all’Albo A dell’Ordine degli Psicologi di Basilicata con n. 498 dal 17/09/2012. La mia attività professionale è rivolta a famiglie, bambini e adolescenti e giovani adulti. Svolgo attività clinica privata, di sostegno psicologico e ri-orientamento di sé dinanzi a nuove scelte e cambiamenti che si possono vivere nella vita presso gli “Studi di Psicoterapia DI vigevano”. Il mio lavoro è rivolto a:
- bambini con fragilità emotivo-comportamentali, relazionali, difficoltà scolastiche e disturbi del neurosviluppo in generale;
- adolescenti che mostrano difficoltà comportamentali nel processo di crescita o nel rapporto con i propri genitori, problematicità nella costruzione di se stessi e/o nelle relazioni affettive, o che vivono problematiche di tipo alimentare, fobico, ossessivo, isterico-ipocondriaco e depressivo;
- giovani adulti;
- genitori che necessitano di un lavoro volto a rafforzare il proprio compito educativo in relazione al figlio; genitori adottivi che richiedono un percorso di sostegno psicologico e valoriale al fine di costruire una funzione genitoriale responsabile, amorevole e consapevole;
- sostegno psicologico durante la gravidanza e nel post-partum.
Sono socio de IL NODO GROUP, un’Associazione scientifica culturale che svolge attività di formazione, di ricerca e promozione di un approccio etico e democratico alla comprensione dei problemi di funzionamento dei gruppi e delle organizzazioni di lavoro.
ESPERIENZA FORMATIVA
Ho conseguito la laurea magistrale, con Lode, in Psicologia presso l’Università degli Studi di Pavia in data 09/09/2011. Ho svolto un lavoro di tesi sperimentale in ambito evolutivo dal titolo “Io e l’altro. Uno studio sperimentale sul ruolo di mediazione del caregiver nel riconoscimento di Sé”. Dopo aver sostenuto l’Esame di Stato e aver ricevuto l’abilitazione all’esercizio professionale nel giugno 2012, e dopo l’iscrizione all’albo A dell’Ordine degli Psicologi di Basilicata con n. 498 dal 17/09/2012, ho iniziato il percorso formativo per la specializzazione in psicoterapia ad indirizzo cognitivo-neuropsicologico presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), terminato nel Gennaio 2018. Nell’esperienza professionale, trovandomi sempre più spesso dinanzi a bambini e ragazzi con difficoltà scolastiche e che presentano alle indagini psico-diagnostiche un funzionamento cognitivo limite (fil), nel Marzo 2019 ho partecipato a un corso di perfezionamento sulle disabilità intellettive e funzionamenti cognitivi limite organizzato da GIUNTI O.S. al fine di acquisire conoscenze e competenze utili alla progettazione di piani di intervento sui potenziali di sviluppo cognitivo e di apprendimento in bambini con ritardi o, appunto, con fil. Inoltre, partendo dalla visione della filosofia come strumento di dialogo positivo, crescita socio-relazionale e comunitaria, e lavorando all’interno di contesti scolastici, nel marzo 2018 ho partecipato a un Workshop formativo organizzato dal team di Filosofia coi bambini al fine di acquisire una visione metodologica approfondita sulle pratiche dialogiche da utilizzare nei contesti di lavoro con i bambini nelle scuole.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Oltre a svolgere attività privata, sono referente clinico-organizzativo del Servizio per la Famiglia e i Minori all’interno del progetto NOEMI, promosso dalla Diocesi di Vigevano, in fase di attuazione e che vede la partnership di Servizi sociali comunali, ASST Pavia e Università degli Studi di Pavia, in particolare il Laboratorio di Psicologia dell’Attaccamento e sostegno alla genitorialità (LAG). Presso lo stesso, sto realizzando un training formativo su programmi evidence-based per il sostegno alla genitorialità sensibile (VIPP-SD) e per la prevenzione e il trattamento di adolescenti a rischio (CONNECT). Il progetto è un lavoro che si inserisce all’interno della cornice politico gestionale e procedurale del Consultorio Integrato Vigevanese (C.I.V.) che ha visto consolidare la partnership degli Enti sopraindicati all’interno del protocollo d’intesa per la sperimentazione di un nuovo modello organizzativo gestionale di consultorio familiare vigevanese.
Come referente clinico mi occupo di:
- Coordinare (da parte della Diocesi di Vigevano) il lavoro del tavolo clinico e tecnico operativo al fine di sperimentare e stabilire nuove prassi metodologiche di presa in carico di famiglie con difficoltà, ad esempio famiglie negligenti, con scarse risorse socioculturali, famiglie nel periodo del post-adozione, famiglie di adolescenti con comportamenti a rischio; - Strutturare azioni educative di prevenzione nei contesti scolastici (scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado) e negli oratori al fine di incoraggiare e sostenere bambini e ragazzi nel loro percorso di crescita, valorizzandone risorse e offrendo loro uno spazio dialogico di confronto e riflessione su di sé e sull’altro con cui entrano in relazione (amico, insegnante, educatore) che si configuri come luogo di incontro e apprendimento positivo.
- Con l’intenzione di lavorare in modo capillare sul territorio nella creazione di un senso civico e un benessere comunitario, organizzo per alcune parrocchie della Diocesi di Vigevano incontri con gruppi di famiglie, lavorando su temi legati alla costruzione di una responsabilità sensibile e competente che rafforzi il genitore nel proprio compito. All’interno di tali percorsi, il gruppo rappresenta una risorsa di lavoro e di crescita.
- Nel 2017 sono stata invitata come relatore di uno degli eventi Fuori Rassegna rivolti alle scuole. La cornice di riferimento è quello della Rassegna Letteraria, dal tema “Voltiamo Pagina. Cambiare si può”. Il titolo del mio intervento è stato: “Scelgo di me. Libertà e possibilità in adolescenza”.
- Collaboro dal 2014 con differenti plessi scolastici locali promuovendo con i bambini della scuola primaria percorsi dialogici e laboratori creativo-esperienziali al fine di favorire una crescita positiva di sé, potenziando la creatività, le abilità empaticorelazionali e di problem-solving dinanzi alla risoluzione di conflitti. Con l’intenzione di creare un ponte tra scuola e famiglia, in questi anni di collaborazione con gli insegnanti, si è stati soliti affiancare gli incontri con gli alunni ad incontri di restituzione del lavoro svolto in classe con i genitori, scegliendo di volta in volta un tema della cornice educativa su cui dialogare e confrontarsi.
- Mi sono occupata di percorsi di formazione rivolti agli insegnanti sulle difficoltà specifiche di apprendimento e di lavori di screening delle stesse in scuole primarie vigevanesi, e ho collaborato all’apertura di un Servizio accreditato ATS per la certificazione delle difficoltà di apprendimento “Cento valutazione DSA Servizio clinico per il benessere psicologico in età evolutiva”, all’interno del quale svolgevo un lavoro di inquadramento clinico delle difficoltà emotive e socio-relazionali vissute da bambini e ragazzi che accedevano al Servizio. Per la presentazione del Servizio, sono stata relatrice al convegno di apertura e presentazione dei lavori “Vigevano per le età della vita: un dialogo tra enti nazionali e locali per il benessere psicologico nel ciclo di vita”, tenutosi in data Sabato 17 Ottobre 2015 al Centro Congressi Battù a Vigevano.
CONGRESSI E PUBBLICAZIONI
- Nel 2015 ho partecipato come relatore e direttore scientifico al convegno “Vigevano per le età della vita: un dialogo tra enti nazionali e locali per il benessere psicologico nel ciclo di vita”. La tematica che ha legato gli interventi della giornata, a cui hanno preso parte il Sottosegretario al Ministero della Salute dott. Vito De Filippo e il dott. Nicola Vanacore, esperto nel campo delle patologie neurodegenerative, dell’Istituto Superiore di Sanità, è stata quella dell’importanza del riconoscimento precoce delle difficoltà scolastiche nei ragazzi, al fine di poter intervenire in modo adeguato e prevenire forme di abbandono scolastico, essendo l’istruzione stessa uno dei fattori di protezione dallo sviluppo di patologie neurodegenerative a carattere dementigeno. In quella circostanza, inoltre, è stato fatto un lavoro di analisi dei Servizi territoriali in essere.
- Nel maggio 2012 ho partecipato alla poster-session per giovani ricercatori alla IV edizione del Congegno Scientifico Internazionale di Neuroetica, “Le Neuroscienze tra spiegazione della vita e cura della mente”.
- Contributo: Auletta A., Zocchi S., Giampà J., Pazzaglia R., Allegri N. & Liccione D. (2012). La nascita delle emozioni sociali e la costruzione del sé nel bambino. Uno studio sulle interazioni pre-riflessive e lo sviluppo relazionale.
- Contributo: Detti A., Auletta A., Pazzaglia R., Liccione D. & Liccione D. (2012). Emotions and personality styles: empathic engagement during the processing of emotional visual stimuli. Le neuroscienze tra spiegazione della vita e cura della mente. Incontri su Neuroscienze e Società IV Edizione, 9-11 maggio 2012. Università di Padova