tommaso laddomada

tommaso laddomada, TERAPISTA
DEL DOLORE
CONTATTA TOMMASO
I NOSTRI CONSULENTI
Chi sono
Ho incominciato ad interessarmi di dolore nel periodo tra la Laurea e la Specializzazione frequentando il Centro di Terapia del Dolore diretto dal Prof. Grossi presso il Policlinico San Donato. In quel periodo ho avuto modo di approfondire le tecniche mini invasive per il trattamento della lombalgia cronica quali radiofrequenza, stimolatore midollare ed epiduroscopia.
Formazione
Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia conseguita a pieni voti nel 2008 presso l’Università degli Studi di Milano.
Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore conseguita nel 2014 presso l’Università degli Studi di Milano.
Master di II° livello in Terapia del Dolore 2020-2021 presso l’Università degli Studi di Parma.
Esperienze Professionali
Dal 2018, presso l’ASST Vimercate, ho iniziato l’attività ambulatoriale di secondo livello maturando esperienza nella gestione del paziente affetto da dolore cronico benigno in tutte le sue forme e nel relativo trattamento farmacologico mirato (oppioidi, neuromodulatori, cannabis terapeutica).
In particolare, mi sono occupato di: dolore neuropatico e lombalgia cronica, dolore nel paziente anziano, gestione dell’ansia-depressione-disturbi del sonno legati al dolore cronico, fibromialgia.
Nel periodo 2019-2020 ho progettato e gestito in qualità di Referente l’Ambulatorio di Terapia del Dolore presso l’Ospedale di Carate Brianza. In particolare, ho perfezionato la parte più interventistica per il trattamento delle patologie della colonna vertebrale e dell’artrosi costruendo inoltre una rete di Specialisti con l’obiettivo di creare un percorso diagnostico, terapeutico e riabilitativo multimodale e multidisciplinare per il paziente affetto da dolore cronico.
Attualmente svolgo la mia attività ospedaliera di terapia del dolore presso il Policlinico di Monza dove eseguo blocchi antalgici periferici e centrali, trattamenti di radiofrequenza e stimolazione midollare.
Principali aree di interesse clinico
COLONNA VERTEBRALE: cervicalgia, cervicobrachialgia, lombalgia, lombosciatalgia, sindrome post chirurgica vertebrale, fratture vertebrali, stenosi del canale vertebrale, spondilolistesi, sindrome delle faccette articolari, cefalea muscolo tensiva.
ARTICOLAZIONI: artrosi anca-ginocchio-spalla e piccole articolazioni, artrite reumatoide, sacroileite e artrosi sacroiliaca.
NEVRALGIE: sindromi da intrappolamento nervoso, lesioni di plessi nervosi, post herpetica, nevralgia del trigemino, neuropatie diabetiche e dismetaboliche, post chirurgiche e post traumatiche, sindrome dell’arto fantasma.
NEUROLOGICHE: Morbo di Parkinson, dolore post-ictus, sindrome da dolore centrale, dolore nella Sclerosi Multipla, spasticità.
DOLORE PELVICO: endometriosi, patologie ginecologiche e urologiche.
DOLORE NELLA VASCULOPATIA PERIFERICA.
DOLORE ONCOLOGICO.
MIOFASCIALI: Fibromialgia, sindrome miofasciale, spasmi muscolari, trigger points.
PERCORSO FORMATIVO
Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia conseguita a pieni voti in data 31/10/2008 presso l’Università degli Studi di Milano con la tesi: “Sviluppo e validazione di un nuovo algoritmo prognostico per identificare pazienti con il fenomeno di Raynaud isolato a rischio di sviluppare sclerosi sistemica: analisi retrospettiva su una coorte di 1429 soggetti”. Relatore Prof. Fantini
Abilitazione all’esercizio della Professione Medica conseguito presso l’Università degli Studi di Milano in data 10/02/2009
Specializzazione in Anestesia, Rianimazione, Terapia del Dolore conseguita in data 01/07/2014 presso l’Università degli Studi di Milano con la Tesi: “Viscosimetria cone-on-plate (VISCOP): un nuovo approccio alla diagnostica emostatica-coagulativa point-of-care”. Relatore Prof. Langer.
Master di Secondo Livello in Terapia del Dolore conseguito presso l’Università degli Studi di Parma con la tesi: “Progetto, sviluppo e gestione di un ambulatorio di terapia del dolore in un centro Spoke: casistica di 102 pazienti nel biennio 2019-2020”. Relatore Prof. Baciarello
PERCORSO PROFESSIONALE
2008-2009: Medico Frequentatore Centro di Terapia del Dolore Policlinico San Donato.
Borsa di Studio: A Multinational, Multicenter, Randomized, Double Blind Study Comparing The Efficacy and Safety of AVE5026 with Enoxaparin for the Prevention of Venous Thromboembolism in Patients Undergoing Elective Total Hip Replacement Surgery”.
2014-2016: Anestesista Rianimatore libero professionista presso Ospedale San Marco, Zingonia.
Ricercatore nello studio clinico: dosaggio delle citochine IL-6, IL-10, TNF-α durante il trattamento con Cytosorb in pazienti affetti da sepsi severa.
2016-2017: Dirigente Medico I° Livello a tempo determinato, UOC Anestesia e Rianimazione, ASST Vimercate.
Coordinatore del Gruppo di Studio “Programma di Patent Blood Management: applicazione in Chirurgia ortopedica elettiva dell’adulto”.
Membro del gruppo di studio sulla gestione dell’emorragia post partum.
2017-2020: Dirigente Medico I° Livello a tempo indeterminato, UOC Anestesia e Rianimazione, ASST Vimercate.
2019-2020: Referente Terapia del Dolore PO Carate, ASST Vimercate.
2021: Anestesista, Rianimatore, Terapista del Dolore presso Policlinico di Monza. Attività libero professionale di terapia del dolore.
PUBBLICAZIONI
Blood Viscosity During Coagulation At Different Shear Rates. Ranucci M, Laddomada T, Ranucci M, Baryshnikova E. Physiol Rep. 2014 Jul 3;2(7). pii: e12065. doi: 10.14814/phy2.12065. Print 2014 Jul 1.
Plasma viscosity, functional fibrinogen and platelet reactivity in vascular surgical patients.
Ranucci M, Ranucci M, Laddomada T, Baryshnikova E., Nano G. , Trimarchi S.
Clin Hemorheol Microcirc. 2014 Aug 28
Case series of patients with severe sepsis and septic shock treated with a new extracorporeal sorbent. Laddomada T, Doronzio A, Balicco B. Critical Care 2016, Suppl.
Utilizzo di Cytosrb in combinazione a CVVHDF nell’insufficienza epatica acuta a diversa eziologia: case series. B. Balicco, V. Beltramelli, M.L. Pizzaballa, T. Laddomada, S. Muttini, G.Gallioli. Minerva Medica, Vol 108, Aprile 2017, Suppl.1
Un nuovo approccio nel trattamento dell’insufficienza renale acuta associata alla rabdomiolisi: serie di pazienti trattati con terapia sostitutiva renale e filtro Cytosorb. B.Balicco, V.Beltramelli, M.L.Pizzaballa, T.Laddomada. Minerva Medica, Vol 108, Aprile 2017, Suppl.1
Case Series of patients with severe sepsis and septic shock treated with a new extracorporeal sorbent. Laddomada T, Doronzio A, Balicco B. Critical Care 2016, 20 (Suppl 2):P193
ATTIVITÀ DIDATTICA
Docente per l’evento formativo ECM 132732: “Gestione emergenze ostetriche” con la Lezione: “il controllo volemico e il rimpiazzo dei fluidi”- Vimercate 08/11/2018, Carate Brianza 12/12/12018.
Docente sostituto per l’evento formativo ECM 132731: “Travaglio, partoanalgesia, benessere fetale”. Vimercate 27/11/2018.
Docente per l’evento formativo ECM PFA 20/060: “Approccio multidisciplinare alla lombalgia cronica e artrosi di anca e ginocchio”. Carate Brianza 06/10/2020.
RELAZIONI A CONGRESSI
Relatore al Congresso SMART 2015 dell’ abstract: “ Grave Rabdomiolisi conseguente a chirurgia bariatrica. Case Report di un trattamento utilizzando CRRT con cartuccia adsorbente Cytosorb”
Relatore al 2° User Meeting Internazionale Cytosorb, Berlino, 2 ottobre 2015 della presentazione:
“Case Series of Cytosorb Treatments in Patients With Severe Sepsis and Septic Shock”
Relatore al 28° Congresso della European Society of Intensive Care Medicine, 5 Ottobre 2015, Berlino della presentazione: “ A Novel Approach To The Treatment of Acute Renal Falire Associated With Rhabdomyolisis”
Relatore al 36° Congresso ISICEM del poster: “Case series of patients with severe sepsis and septic shock treated with a new extracorporeal sorbent”. 15 Marzo 2016, Bruxelles.
Relatore al 29° Congresso ESICM del poster: “Hemodynamic Improvement in patients with medical and post surgical treated with new cytochines adsorber”. Milano, 03/10/2016

tommaso laddomada, PSICOLOGO/ PSICOTERAPEUTA
Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia conseguita a pieni voti nel 2008 presso l’Università degli Studi di Milano.
Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore conseguita nel 2014 presso l’Università degli Studi di Milano.
Master di II° livello in Terapia del Dolore 2020-2021 presso l’Università degli Studi di Parma.
Ho incominciato ad interessarmi di dolore nel periodo tra la Laurea e la Specializzazione frequentando il Centro di Terapia del Dolore diretto dal Prof. Grossi presso il Policlinico San Donato. In quel periodo ho avuto modo di approfondire le tecniche mini invasive per il trattamento della lombalgia cronica quali radiofrequenza, stimolatore midollare ed epiduroscopia.
Dal 2018, presso l’ASST Vimercate, ho iniziato l’attività ambulatoriale di secondo livello maturando esperienza nella gestione del paziente affetto da dolore cronico benigno in tutte le sue forme e nel relativo trattamento farmacologico mirato (oppioidi, neuromodulatori, cannabis terapeutica).
In particolare, mi sono occupato di: dolore neuropatico e lombalgia cronica, dolore nel paziente anziano, gestione dell’ansia-depressione-disturbi del sonno legati al dolore cronico, fibromialgia.
Nel periodo 2019-2020 ho progettato e gestito in qualità di Referente l’Ambulatorio di Terapia del Dolore presso l’Ospedale di Carate Brianza. In particolare, ho perfezionato la parte più interventistica per il trattamento delle patologie della colonna vertebrale e dell’artrosi costruendo inoltre una rete di Specialisti con l’obiettivo di creare un percorso diagnostico, terapeutico e riabilitativo multimodale e multidisciplinare per il paziente affetto da dolore cronico.
Attualmente svolgo la mia attività ospedaliera di terapia del dolore presso il Policlinico di Monza dove eseguo blocchi antalgici periferici e centrali, trattamenti di radiofrequenza e stimolazione midollare.
Di quali patologie mi occupo:
COLONNA VERTEBRALE: cervicalgia, cervicobrachialgia, lombalgia, lombosciatalgia, sindrome post chirurgica vertebrale, fratture vertebrali, stenosi del canale vertebrale, spondilolistesi, sindrome delle faccette articolari, cefalea muscolo tensiva.
ARTICOLAZIONI: artrosi anca-ginocchio-spalla e piccole articolazioni, artrite reumatoide, sacroileite e artrosi sacroiliaca.
NEVRALGIE: sindromi da intrappolamento nervoso, lesioni di plessi nervosi, post herpetica, nevralgia del trigemino, neuropatie diabetiche e dismetaboliche, post chirurgiche e post traumatiche, sindrome dell’arto fantasma.
NEUROLOGICHE: Morbo di Parkinson, dolore post-ictus, sindrome da dolore centrale, dolore nella Sclerosi Multipla, spasticità.
DOLORE PELVICO: endometriosi, patologie ginecologiche e urologiche.
DOLORE NELLA VASCULOPATIA PERIFERICA.
DOLORE ONCOLOGICO.
MIOFASCIALI: Fibromialgia, sindrome miofasciale, spasmi muscolari, trigger points.
PERCORSO FORMATIVO
Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia conseguita a pieni voti in data 31/10/2008 presso l’Università degli Studi di Milano con la tesi: “Sviluppo e validazione di un nuovo algoritmo prognostico per identificare pazienti con il fenomeno di Raynaud isolato a rischio di sviluppare sclerosi sistemica: analisi retrospettiva su una coorte di 1429 soggetti”. Relatore Prof. Fantini
Abilitazione all’esercizio della Professione Medica conseguito presso l’Università degli Studi di Milano in data 10/02/2009
Specializzazione in Anestesia, Rianimazione, Terapia del Dolore conseguita in data 01/07/2014 presso l’Università degli Studi di Milano con la Tesi: “Viscosimetria cone-on-plate (VISCOP): un nuovo approccio alla diagnostica emostatica-coagulativa point-of-care”. Relatore Prof. Langer.
Master di Secondo Livello in Terapia del Dolore conseguito presso l’Università degli Studi di Parma con la tesi: “Progetto, sviluppo e gestione di un ambulatorio di terapia del dolore in un centro Spoke: casistica di 102 pazienti nel biennio 2019-2020”. Relatore Prof. Baciarello
PERCORSO PROFESSIONALE
2008-2009: Medico Frequentatore Centro di Terapia del Dolore Policlinico San Donato.
Borsa di Studio: A Multinational, Multicenter, Randomized, Double Blind Study Comparing The Efficacy and Safety of AVE5026 with Enoxaparin for the Prevention of Venous Thromboembolism in Patients Undergoing Elective Total Hip Replacement Surgery”.
2014-2016: Anestesista Rianimatore libero professionista presso Ospedale San Marco, Zingonia.
Ricercatore nello studio clinico: dosaggio delle citochine IL-6, IL-10, TNF-α durante il trattamento con Cytosorb in pazienti affetti da sepsi severa.
2016-2017: Dirigente Medico I° Livello a tempo determinato, UOC Anestesia e Rianimazione, ASST Vimercate.
Coordinatore del Gruppo di Studio “Programma di Patent Blood Management: applicazione in Chirurgia ortopedica elettiva dell’adulto”.
Membro del gruppo di studio sulla gestione dell’emorragia post partum.
2017-2020: Dirigente Medico I° Livello a tempo indeterminato, UOC Anestesia e Rianimazione, ASST Vimercate.
2019-2020: Referente Terapia del Dolore PO Carate, ASST Vimercate.
2021: Anestesista, Rianimatore, Terapista del Dolore presso Policlinico di Monza. Attività libero professionale di terapia del dolore.
PUBBLICAZIONI
Blood Viscosity During Coagulation At Different Shear Rates. Ranucci M, Laddomada T, Ranucci M, Baryshnikova E. Physiol Rep. 2014 Jul 3;2(7). pii: e12065. doi: 10.14814/phy2.12065. Print 2014 Jul 1.
Plasma viscosity, functional fibrinogen and platelet reactivity in vascular surgical patients.
Ranucci M, Ranucci M, Laddomada T, Baryshnikova E., Nano G. , Trimarchi S.
Clin Hemorheol Microcirc. 2014 Aug 28
Case series of patients with severe sepsis and septic shock treated with a new extracorporeal sorbent. Laddomada T, Doronzio A, Balicco B. Critical Care 2016, Suppl.
Utilizzo di Cytosrb in combinazione a CVVHDF nell’insufficienza epatica acuta a diversa eziologia: case series. B. Balicco, V. Beltramelli, M.L. Pizzaballa, T. Laddomada, S. Muttini, G.Gallioli. Minerva Medica, Vol 108, Aprile 2017, Suppl.1
Un nuovo approccio nel trattamento dell’insufficienza renale acuta associata alla rabdomiolisi: serie di pazienti trattati con terapia sostitutiva renale e filtro Cytosorb. B.Balicco, V.Beltramelli, M.L.Pizzaballa, T.Laddomada. Minerva Medica, Vol 108, Aprile 2017, Suppl.1
Case Series of patients with severe sepsis and septic shock treated with a new extracorporeal sorbent. Laddomada T, Doronzio A, Balicco B. Critical Care 2016, 20 (Suppl 2):P193
ATTIVITÀ DIDATTICA
Docente per l’evento formativo ECM 132732: “Gestione emergenze ostetriche” con la Lezione: “il controllo volemico e il rimpiazzo dei fluidi”- Vimercate 08/11/2018, Carate Brianza 12/12/12018.
Docente sostituto per l’evento formativo ECM 132731: “Travaglio, partoanalgesia, benessere fetale”. Vimercate 27/11/2018.
Docente per l’evento formativo ECM PFA 20/060: “Approccio multidisciplinare alla lombalgia cronica e artrosi di anca e ginocchio”. Carate Brianza 06/10/2020.
RELAZIONI A CONGRESSI
Relatore al Congresso SMART 2015 dell’ abstract: “ Grave Rabdomiolisi conseguente a chirurgia bariatrica. Case Report di un trattamento utilizzando CRRT con cartuccia adsorbente Cytosorb”
Relatore al 2° User Meeting Internazionale Cytosorb, Berlino, 2 ottobre 2015 della presentazione:
“Case Series of Cytosorb Treatments in Patients With Severe Sepsis and Septic Shock”
Relatore al 28° Congresso della European Society of Intensive Care Medicine, 5 Ottobre 2015, Berlino della presentazione: “ A Novel Approach To The Treatment of Acute Renal Falire Associated With Rhabdomyolisis”
Relatore al 36° Congresso ISICEM del poster: “Case series of patients with severe sepsis and septic shock treated with a new extracorporeal sorbent”. 15 Marzo 2016, Bruxelles.
Relatore al 29° Congresso ESICM del poster: “Hemodynamic Improvement in patients with medical and post surgical treated with new cytochines adsorber”. Milano, 03/10/2016